Highlights II - Simona Andrioletti e Filippo Marzocchi

Simona Andrioletti, Belvedere, 2017, dettaglio. Stampa 3D. PLA Plastik e piedistalli laccati
Dal 15 Gennaio 2019 al 15 Febbraio 2019
Bergamo
Luogo: The Blank Contemporary Art
Indirizzo: via Giacomo Quarenghi 50
Enti promotori:
- Con il sostegno del MiBAC e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per giovani
- per la cultura”
Telefono per informazioni: +39 035 19903477
E-Mail info: associazione@theblank.it
Sito ufficiale: http://www.theblank.it
Simona Andrioletti e Filippo Marzocchi sono i vincitori della seconda parte di HIGHLIGHTS.
I progetti sono stati selezionati dalla giuria internazionale composta da:
Domenico De Chirico (curatore indipendente), Stefano Raimondi (curatore, Presidente The Blank) e Driant Zeneli (artista e direttore artistico di Mediterranea18).
Simona Andrioletti è nata a Bergamo nel 1990. Attualmente vive e lavora a Monaco. Ha conseguito il diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera studiando con Gianni Caravaggio. Ha studiato arti visive presso l’Academie der Bildenden Kunst di Monaco di Baviera con i professori: Gregor Schneider, Simon Starling e Olaf Nicolai. Il lavoro di Simona Andrioletti spinge le dinamiche della collaborazione, sfidando l’idea di autorialità artistica lasciando che altre persone interferiscano con il processo di creazione delle sue opere. La sua pratica segue il percorso aperto dalla cosiddetta “estetica relazionale” ed è mossa da argomenti riguardanti l’essere umano e alla sua connessione con il mondo, considerandola sia una materia spaziale sia storica che collega istanze, corpi e memoria collettiva. Simona è stata selezionata tra i finalisti del Talent Prize per due anni e ha partecipato alle relative mostre al MACRO di Roma nei mesi di ottobre 2016 e dicembre 2017. Ha esposto alla Fabbrica del Vapore di Milano, alla Nir Altman Galerie, Stiftung Federkiel e al Kunstverein München e.V a Monaco di Baviera, al Réfectoire des nonnes e a Palais Bondy a Lione, al Waterworks Falkenstein ad Amburgo. La sua prima mostra personale “And there was evening and there was morning” è stata ospitata nel 2016 alla galleria Twenty14 Contemporary di Milano. È una delle fondatrici della Residenza d’artista Carloforte, una residenza d’artista sull’isola di San Pietro in Sardegna.
Filippo Marzocchi è nato nel 1989 a Forlì. La sua pratica artistica si basa su immagini e suoni, sviluppati e approfonditi attraverso la pittura,la performance e progetti site-specific. Il suo lavoro indaga la percezione umana, sviluppando una ricerca sulla struttura della realtà e su come gli uomini percepiscono lo spazio e il tempo in un movimento continuo. Intorno a questo soggetto crea effetti visivi e sonori allo scopo di sovvertire e influenzare la realtà presente dello spettatore. La sua pratica di studio si concentra sulla pittura, la scultura e l’installazione, riflettendo sulla percezione in una produzione intima e personale. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni, gallerie e spazi indipendenti come: Zabludowicz Collection, Londra; PAV Parco Arte Vivente, Torino; Istituto italiano di cultura di Parigi, Parigi; UCA, Canterbury; Piramidon Centre d’Arte Contemporani, Barcellona; MAMbo, Bologna; LOCALEDUE, Bologna; CAR DRDE, Bologna; Sale Docks, Venezia; Gaffdabasso, Milano; Galeria Fran Reus, Palma di Maiorca. Ha partecipato a residenze d’arte come: Cripta747, Torino; Progetto Borca, Dolomiti Contemporanee; ManufattoinSitu, Viaindustriae; Esecuzione di Santa Caterina, Viaindustriae. Nel 2016 ha co-creato con Mattia Pajè l’artista che dirige lo spazio Gelateria Sogni di Ghiaccio a Bologna. Nel 2015 ha co-diretto il programma dello spazio indipendente LOCALEDUE a Bologna. È rappresentato da Galeria Fran Reus dal 2016.
Gli artisti avranno la possibilità di sviluppare i progetti presentati legati alla loro pratica artistica e di incontrare il pubblico attraverso open studio e conferenze informali in cui presenteranno il loro lavoro e la loro attività.
Orari: da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00. Chiuso domenica e lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo