LA CLASSE NON È ACQUA. Maestri contemporanei VS giovani d’oggi

Stefano Arienti, Einstein, 1994, manifesto cancellato su tela, cm 76 x 59 x 2, foto Roberto Marossi, Collezione privata, Milano
Dal 23 Marzo 2011 al 24 Luglio 2011
Bergamo
Luogo: GAMeC
Indirizzo: via San Tomaso, 53
Orari: mar – mer – ven: ore 15.00 – 20.00 giovedì: ore 15.00 – 22.00
Costo del biglietto: INTERO 4.00 euro RIDOTTO 2.50 euro SCUOLE GRATUITE su prenotazione
E-Mail info: artools@gamec.it
Sito ufficiale: http://www.clponline.it/mostre.cfm?idevento=1560F03F-C5A7-C5D3-6B66C7FA7C124188
La mostra vede, in una formula inedita e innovativa, 70 fondamentali opere di 9 grandi artisti contemporanei esposte in un appassionante confronto-sfida con i lavori, ispirati dallo studio dei maestri, di 100 studenti delle scuole della città.
Grande arte, innovazione, divertimento e premi per protagonisti e visitatori.
Nell’ambito del progetto internazionale ARTools.
Dal 23 marzo al 24 luglio 2011 la GAMeC di Bergamo ospita la mostra La classe non è acqua, parte del progetto internazionale ARTools, che vede i lavori di 100 studenti delle scuole della città confrontarsi con le opere di 9 grandi artisti contemporanei.
Ideato dalla GAMeC, ARTools (Art as tool for understanding contemporary changes) ha vinto il concorso indetto su scala europea dalla EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) ed è realizzato in partenariato con tre istituzioni museali europee: Centre International d'Art et du Paysage - Île de Vassivière (Francia), Malmö Konsthall - Malmö (Svezia), Mucsarnok Kunsthalle - Budapest (Ungheria), ciascuna delle quali ha sviluppato un proprio programma educativo legato alla cultura e all’arte.
Alla GAMeC, ARTools prevede il coinvolgimento di tre istituti scolastici della città di Bergamo che, affiancati da educatori museali della Galleria, hanno intrapreso un corso di studi, misurandosi con il lavoro di nove importanti artisti internazionali: Carla Accardi, Stefano Arienti, Joseph Beuys, Allan Kaprow, William Kentridge, Michelangelo Pistoletto, Thomas Schütte, Cindy Sherman ed Andy Warhol, scelti per la tecnica con la quale hanno espresso la loro creatività e selezionati per la capacità di anticipare e interpretare l’evoluzione socio culturale su scala globale, oltre che per il profondo legame con i propri Paesi di origine e la loro storia.
La mostra La classe non è acqua, curata da Giacinto Di Pietrantonio, presenta i lavori dei ragazzi che hanno partecipato al progetto, affiancati dalle opere di questi nove artisti.
Il confronto dà vita a un dialogo che conferma quanto e in che modo le grandi personalità dell’arte contemporanea interagiscano con le nuove generazioni su temi quali l’ecologia, i pregiudizi, il rapporto con l’antico, la discriminazione, la civiltà visiva, la riconciliazione e il ruolo attivo dell’individuo nella società.
Le classi coinvolte nel progetto sono la II A della Scuola Primaria ‘Gianni Rodari’ (docente Giovanna Canavesi); la II C della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo ‘Eugenio Donadoni’ (docente Carla Quarti); la III D e la IV D del Liceo Artistico Statale ‘Giacomo e Pio Manzù’ (docenti Giulio Albrigoni, Annarosa Valsecchi, Mario Albergati).
A ognuna di essa si sono affiancati gli educatori museali della GAMeC Sem Galimberti, Daniela Di Gennaro, Alessandra Rizzi e Cristiana Capelli.
La mostra è accompagnata da un catalogo contenente le immagini delle opere degli artisti unitamente ai risultati del lavoro svolto con le classi.
L’intero progetto è illustrato sul sito www.artoolsproject.eu, e sul sito della GAMeC è consultabile una sezione riservata ad ARTools.
Bergamo, 22 marzo 2011
INFORMAZIONI
LA CLASSE NON È ACQUA. Maestri contemporanei VS giovani d’oggi
Bergamo, GAMeC (via San Tomaso, 53)
23 marzo - 24 luglio 2011
Orario:
mar – mer – ven: ore 15.00 – 20.00
giovedì: ore 15.00 – 22.00
aperto al mattino per scuole e gruppi prenotati
sab – dom: ore 10.00 – 20.00
lunedì chiuso
Ingresso:
INTERO 4.00 euro
RIDOTTO 2.50 euro
SCUOLE GRATUITE su prenotazione
Il biglietto consente di visitare tutte le mostre in corso.
Per maggiori informazioni sul progetto
Clara Manella – e-mail: artools@gamec.it
www.artoolsproject.eu
www.gamec.it
Ufficio Stampa mostra Ufficio Stampa GAMeC
CLP Relazioni Pubbliche Tel. +39 035 270272
tel. +39 02 433403 / +39 02 36571438 Fax + 39 035 236962
press@clponline.it Manuela Blasi
www.clponline.it manuela.blasi@gamec.it
Immagini e comunicato su www.clponline.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Da non perdere
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre