Ogni cosa a suo tempo

Ogni cosa a suo tempo, Palazzo della Misericordia, Bergamo
Dal 18 Maggio 2013 al 21 Luglio 2013
Bergamo
Luogo: Palazzo della Misericordia
Indirizzo: via Arena 9
Orari: venerdì e domenica 15-18; sabato 11-13/ 15-18 o su appuntamento
Curatori: Stefano Raimondi, Mauro Zanchi
Enti promotori:
- MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore
Telefono per informazioni: +39 035 19903477
E-Mail info: info@bacoartecontemporanea.it
Sito ufficiale: http://bacoartecontemporanea.it
Sabato 18 Maggio all’interno dell’antico Palazzo della Misericordia di via Arena 9, nel cuore di Città Alta, aprirà al pubblico Ogni cosa a suo tempo. Cap.VI, Atto I (Resume and Rebirth) un nuovo capitolo capace di riassumere le mostre realizzate tra il 2011 e il 2012 nei matronei della Basilica di Santa Maria Maggiore e allo stesso tempo aprire un nuovo dialogo con le opere dei principali artisti emergenti del territorio bergamasco. Il primo capitolo accoglierà così i lavori realizzati durante la permanenza a Bergamo da David Adamo, Francesco Arena, Riccardo Beretta, Ettore Favini, Alis/Filliol, Andrea Kvas e Navid Nuur. In aggiunta a questi saranno raccolti e presentati i lavori di artisti come Davide Allieri, Meris Angioletti, Filippo Berta, Emma Ciceri, Giovanni De Lazzari, Oscar Giaconia, Ferrario Frères, Marco Grimaldi, Clara Luiselli, Andrea Mastrovito, Giovanni Oberti, Francesco Pedrini e Alessandro Verdi, legati alla città di Bergamo, testimoniando la vivacità culturale di un territorio che ha sempre espresso un’autonomia e un proprio linguaggio distintivo all’interno del sistema dell’arte.
Come il titolo lascia intendere questa mostra sarà il primo atto di un progetto che si svilupperà nell’arco di un anno con diverse variazioni allestitive, implementazione di nuove lavori, confronti tra linguaggi e media differenti. Ogni cosa a suo tempo continua così nella promozione e nella ricerca delle pratiche artistiche contemporanee, articolando ulteriormente un progetto nato nel 2011 nei matronei della Basilica di Santa Maria Maggiore e ora sviluppato negli spazi del Palazzo della Misericordia, una struttura storica per la cultura bergamasca, sede fino al 2007 dell’Istituto Musicale e ora riaperta in occasione della mostra.
Promossa dalla MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore, l’esposizione è organizzata da BACO, acronimo di Base Arte Contemporanea Odierna, un gruppo aperto di lavoro la cui finalità è il dialogo e il coinvolgimento di operatori della cultura locale, nazionale e internazionali attraverso la promozione dei più significativi linguaggi e sperimentazioni della cultura artistica contemporanea. La mostra è realizzata in collaborazione con la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e The Blank Bergamo Contemporary Art, con il sostegno ufficiale della Fondazione Credito Bergamasco.
Curato da Stefano Raimondi e Mauro Zanchi il progetto si propone di creare una continuità storica con i le mostre realizzate nella Basilica di Santa Maria Maggiore, un dialogo tra due luoghi vicini e accomunati da una ricchezza culturale e artistica di primaria importanza per la città di Bergamo. Ogni cosa a suo tempo. Cap.VI, Atto I (Resume and Rebirth) si interroga sull’importanza della ricerca e della contaminazione artistica, dello scambio e del nomadismo di idee, riuscendo però a tirare le fila di alcuni elementi che accomunano i diversi artisti. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo culturale della città, candidata a diventare Capitale Europea della Cultura 2019.
Come il titolo lascia intendere questa mostra sarà il primo atto di un progetto che si svilupperà nell’arco di un anno con diverse variazioni allestitive, implementazione di nuove lavori, confronti tra linguaggi e media differenti. Ogni cosa a suo tempo continua così nella promozione e nella ricerca delle pratiche artistiche contemporanee, articolando ulteriormente un progetto nato nel 2011 nei matronei della Basilica di Santa Maria Maggiore e ora sviluppato negli spazi del Palazzo della Misericordia, una struttura storica per la cultura bergamasca, sede fino al 2007 dell’Istituto Musicale e ora riaperta in occasione della mostra.
Promossa dalla MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore, l’esposizione è organizzata da BACO, acronimo di Base Arte Contemporanea Odierna, un gruppo aperto di lavoro la cui finalità è il dialogo e il coinvolgimento di operatori della cultura locale, nazionale e internazionali attraverso la promozione dei più significativi linguaggi e sperimentazioni della cultura artistica contemporanea. La mostra è realizzata in collaborazione con la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e The Blank Bergamo Contemporary Art, con il sostegno ufficiale della Fondazione Credito Bergamasco.
Curato da Stefano Raimondi e Mauro Zanchi il progetto si propone di creare una continuità storica con i le mostre realizzate nella Basilica di Santa Maria Maggiore, un dialogo tra due luoghi vicini e accomunati da una ricchezza culturale e artistica di primaria importanza per la città di Bergamo. Ogni cosa a suo tempo. Cap.VI, Atto I (Resume and Rebirth) si interroga sull’importanza della ricerca e della contaminazione artistica, dello scambio e del nomadismo di idee, riuscendo però a tirare le fila di alcuni elementi che accomunano i diversi artisti. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo culturale della città, candidata a diventare Capitale Europea della Cultura 2019.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni oberti ·
meris angioletti ·
marco grimaldi ·
clara luiselli ·
filippo berta ·
otto il bassotto ·
dolly bomba e barabao teatro ·
compagnia dromosofista ·
circo pitanga ·
compagnie etincelle ·
fire fingers ·
palazzo della misericordia ·
davide allieri ·
emma ciceri ·
giovanni de lazzari ·
oscar giaconia ·
ferrario fr res ·
andrea mastrovito ·
francesco pedrini ·
alessandro verdi e al
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole