Anything to say? A monument to courage

Davide Dormino & Charles Glass, Anything to say? A monument to courage, Gruppo scultoreo in bronzo
Dal 27 Novembre 2019 al 27 Novembre 2019
Berlino |
Luogo: Porta di Brandeburgo
Indirizzo: Pariser Platz 1
Orari: dalle 12 alle 21
Costo del biglietto: Evento gratuito
Sito ufficiale: http://www.anythingtosay.com/
Anything to say? Torna a Berlino.
Davanti alla Porta di Brandeburgo per un’azione pubblica a favore della libertà di espressione.
“Anything to say? A monument to courage” dell’artista Davide Dormino è un tributo al coraggio, alla libertà di espressione e di pensiero. Il gruppo scultoreo in bronzo raffigura, in dimensioni reali, Julian Assange, Chelsea Manning ed Edward Snowden: tre paladini della libertà d' informazione.
Uomini controversi, discussi, che si sono mossi per scelta, nel segno della libertà, sfidando il Potere e pagandone le pesanti conseguenze. Tre figure in piedi su tre sedie: con una quarta sedia vuota che invita il pubblico all'azione, a prendere una posizione e cambiare punto di vista. L’opera torna a Berlino dopo aver sostato in 12 città europee, consentendo a migliaia di persone di salire sulla quarta sedia al fianco di Snowden, Assange e Manning, divenendo parte integrante della protesta silenziosa per la libertà di pensiero e di opinione.
«Il gesto da compiere – spiega lo stesso Dormino – è semplice: salire in piedi su una sedia. La sedia è un elemento d’uso quotidiano, confortevole, ma il posizionarsi in piedi è un indice di scomodità, è un incitamento a fare qualcosa di differente, a rompere uno schema. Ed è esattamente questa l’azione che sintetizza la crescita: un semplice gesto per cambiare prospettiva e punto di vista. Se il percorso artistico è similitudine della vita, se si ha il coraggio di voler sapere la verità, il segreto è uscire dalla propria zona di confort. Anche semplicemente per dissentire».
L’istallazione ha iniziato il suo percorso da Berlino (Alexanderplatz) l’1 maggio del 2015, per poi spostarsi a Dresda (Theatrerplatz, Ostrale), Ginevra (place des Nations), Parigi (place Georges Pompidou), Strasburgo (place Klèber), Tours (Gare de Tours), Perugia (piazza IV Novembre), Belgrado (Dev9t Festival), Ptuj-Slovenia (Art Stay Festival), Roma (piazzale Aldo Moro), Spoleto (piazza Campello).
Per quest’opera Davide Dormino ha ricevuto, dall'organizzazione francese AntiCor, il “Prix éthique” edizione 2016.
Anything to say? è stata prodotta grazie ad un crowdfunding internazionale che ha visto come sostenitori, istituzioni, associazioni, comitati e singoli cittadini. L’evento berlinese si terra il 27 novembre dalle 12 alle 21.
Interverranno:
Dietmar Bartsch, deputato, presidente del gruppo parlamentare DIE LINKE nel Bundestag tedesco;
Sahra Wagenknecht, MdB;
Nils Melzer, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura;
Kristinn Hrafnsson, caporedattore Wikileaks;
John Shipton, padre di Julian Assange;
Davide Dormino.
Davanti alla Porta di Brandeburgo per un’azione pubblica a favore della libertà di espressione.
“Anything to say? A monument to courage” dell’artista Davide Dormino è un tributo al coraggio, alla libertà di espressione e di pensiero. Il gruppo scultoreo in bronzo raffigura, in dimensioni reali, Julian Assange, Chelsea Manning ed Edward Snowden: tre paladini della libertà d' informazione.
Uomini controversi, discussi, che si sono mossi per scelta, nel segno della libertà, sfidando il Potere e pagandone le pesanti conseguenze. Tre figure in piedi su tre sedie: con una quarta sedia vuota che invita il pubblico all'azione, a prendere una posizione e cambiare punto di vista. L’opera torna a Berlino dopo aver sostato in 12 città europee, consentendo a migliaia di persone di salire sulla quarta sedia al fianco di Snowden, Assange e Manning, divenendo parte integrante della protesta silenziosa per la libertà di pensiero e di opinione.
«Il gesto da compiere – spiega lo stesso Dormino – è semplice: salire in piedi su una sedia. La sedia è un elemento d’uso quotidiano, confortevole, ma il posizionarsi in piedi è un indice di scomodità, è un incitamento a fare qualcosa di differente, a rompere uno schema. Ed è esattamente questa l’azione che sintetizza la crescita: un semplice gesto per cambiare prospettiva e punto di vista. Se il percorso artistico è similitudine della vita, se si ha il coraggio di voler sapere la verità, il segreto è uscire dalla propria zona di confort. Anche semplicemente per dissentire».
L’istallazione ha iniziato il suo percorso da Berlino (Alexanderplatz) l’1 maggio del 2015, per poi spostarsi a Dresda (Theatrerplatz, Ostrale), Ginevra (place des Nations), Parigi (place Georges Pompidou), Strasburgo (place Klèber), Tours (Gare de Tours), Perugia (piazza IV Novembre), Belgrado (Dev9t Festival), Ptuj-Slovenia (Art Stay Festival), Roma (piazzale Aldo Moro), Spoleto (piazza Campello).
Per quest’opera Davide Dormino ha ricevuto, dall'organizzazione francese AntiCor, il “Prix éthique” edizione 2016.
Anything to say? è stata prodotta grazie ad un crowdfunding internazionale che ha visto come sostenitori, istituzioni, associazioni, comitati e singoli cittadini. L’evento berlinese si terra il 27 novembre dalle 12 alle 21.
Interverranno:
Dietmar Bartsch, deputato, presidente del gruppo parlamentare DIE LINKE nel Bundestag tedesco;
Sahra Wagenknecht, MdB;
Nils Melzer, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura;
Kristinn Hrafnsson, caporedattore Wikileaks;
John Shipton, padre di Julian Assange;
Davide Dormino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
berlino ·
davide dormino ·
porta di brandeburgo ·
julian assange ·
chelsea manning ·
edward snowden ·
anything to say
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo