Sia luce. Un percorso fra arte e spiritualità - Carlo Rapp

Carlo Rapp, L'angelo della misura
Dal 29 Gennaio 2022 al 20 Marzo 2022
Biella
Luogo: Duomo di Biella
Indirizzo: Piazza Duomo
Telefono per informazioni: +39 349 7252121
E-Mail info: info.bibox@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.bi-boxartspace.com
Il progetto Sia luce. Un percorso fra arte e spiritualità, a cura di Irene Finiguerra per la Parrocchia di Santo Stefano, apre il 2022 con un’esposizione nel Duomo di Biella dedicata a Carlo Rapp nel primo anniversario della sua morte, avvenuta all’inizio dello scorso anno. Fino al 20 marzo 2022 sarà visibile una selezione di opere dell’artista, celebre anche per aver realizzato le vetrate della cappella nella stazione di Porta Nuova e le sculture in bronzo della parrocchia di Gesù Redentore a Torino. L’esposizione comprende sculture, disegni e il cartone-progetto di una vetrata e sarà inaugurata sabato 29 gennaio alle 16 con una presentazione di don Carlo Dezzuto, intervallata da interventi musicali con brani di J. S. Bach eseguiti all’organo da Giovanni Panzeca.
L’esposizione. In Duomo sono state privilegiate le opere a tema sacro e fra queste in particolare lo studio per la vetrata realizzata nella chiesa del Sacro Cuore a Mariano Comense, nei pressi di Como. Il soggetto del cartone (215 x 215 cm) è L’angelo della misura, rappresentato con una canna d’oro in mano come simbolo del fatto che Dio ha riprogettato la città celeste, la nuova Gerusalemme, secondo la sua “misura”. Di grande interesse i disegni a china su supporto cartaceo di piccolo formato che sono i bozzetti per la Via Crucis della Chiesa Nuova di Pavignano, a pochi minuti da Biella, per la quale Carlo Rapp ha realizzato molte opere in collaborazione con l’architetto Nicola Mosso. Saranno esposte anche alcune fotografie scattate a Rapp nella fase di allestimento della Via Crucis, insieme alleimmagini delle opere collocate all’interno chiesa: in questo modo sarà possibile un confronto con i bozzetti, a cui non sempre Rapp ha tenuto fede nella realizzazione dell’opera definitiva. L’esposizione è stata realizzata grazie al prestito delle opere da parte di privati, del comune di Vignone e della Fondazione Sella.
L’artista. Nato a Intra nel 1932 da famiglia di origini alsaziane, Carlo Rapp è considerato biellese di adozione: artista poliedrico, è stato pittore, incisore, scultore, scenografo, autore di vetrate e di campane. Oltre a Biella, è stato molto legato anche al territorio Verbano, al lago, dove ha realizzato diversi interventi artistici. Attivo nel mondo dell’arte, aveva nel tempo stretto amicizia con figure come Piero Chiara, Vittorio Sereni e Gianandrea Gavazzeni.
Come scultore, salvo alcuni lavori in bronzo, ha privilegiato la pietra e il marmo, come si evince ammirando le sculture in Duomo. Nei suoi lunghi soggiorni in Medio Oriente nei primi anni ’50, ha affrescato la cattedrale del Kuwait. Come scenografo ha collaborato per dieci anni con il Teatro Regio di Torino per le scene di opere e balletti. Nel corso della sua carriera, ha vinto concorsi nazionali, fra i quali la Biennale di Bologna nel 1958.
Prossimi appuntamenti con Sia Luce.
- Il secondo incontro del ciclo Diventando simile agli uomini, dal titolo La prima Teofania trinitaria. Il Battesimo di Cristo nell’arte, è previsto online giovedì 27 gennaio 2022 alle 21; il link per il collegamento alla piattaforma Zoom sarà disponibile prima dell’orario di inizio sui canali social della Parrocchia di Santo Stefano di Biella.
- Con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e storico della Nuova Chiesa Parrocchiale di Pavignano sabato 2 aprile 2022 alle ore 15 don Carlo Dezzuto guiderà i visitatori alla scoperta della chiesa stessa e delle opere di Carlo Rapp. Per info e prenotazioni: 392 5166749
L’esposizione. In Duomo sono state privilegiate le opere a tema sacro e fra queste in particolare lo studio per la vetrata realizzata nella chiesa del Sacro Cuore a Mariano Comense, nei pressi di Como. Il soggetto del cartone (215 x 215 cm) è L’angelo della misura, rappresentato con una canna d’oro in mano come simbolo del fatto che Dio ha riprogettato la città celeste, la nuova Gerusalemme, secondo la sua “misura”. Di grande interesse i disegni a china su supporto cartaceo di piccolo formato che sono i bozzetti per la Via Crucis della Chiesa Nuova di Pavignano, a pochi minuti da Biella, per la quale Carlo Rapp ha realizzato molte opere in collaborazione con l’architetto Nicola Mosso. Saranno esposte anche alcune fotografie scattate a Rapp nella fase di allestimento della Via Crucis, insieme alleimmagini delle opere collocate all’interno chiesa: in questo modo sarà possibile un confronto con i bozzetti, a cui non sempre Rapp ha tenuto fede nella realizzazione dell’opera definitiva. L’esposizione è stata realizzata grazie al prestito delle opere da parte di privati, del comune di Vignone e della Fondazione Sella.
L’artista. Nato a Intra nel 1932 da famiglia di origini alsaziane, Carlo Rapp è considerato biellese di adozione: artista poliedrico, è stato pittore, incisore, scultore, scenografo, autore di vetrate e di campane. Oltre a Biella, è stato molto legato anche al territorio Verbano, al lago, dove ha realizzato diversi interventi artistici. Attivo nel mondo dell’arte, aveva nel tempo stretto amicizia con figure come Piero Chiara, Vittorio Sereni e Gianandrea Gavazzeni.
Come scultore, salvo alcuni lavori in bronzo, ha privilegiato la pietra e il marmo, come si evince ammirando le sculture in Duomo. Nei suoi lunghi soggiorni in Medio Oriente nei primi anni ’50, ha affrescato la cattedrale del Kuwait. Come scenografo ha collaborato per dieci anni con il Teatro Regio di Torino per le scene di opere e balletti. Nel corso della sua carriera, ha vinto concorsi nazionali, fra i quali la Biennale di Bologna nel 1958.
Prossimi appuntamenti con Sia Luce.
- Il secondo incontro del ciclo Diventando simile agli uomini, dal titolo La prima Teofania trinitaria. Il Battesimo di Cristo nell’arte, è previsto online giovedì 27 gennaio 2022 alle 21; il link per il collegamento alla piattaforma Zoom sarà disponibile prima dell’orario di inizio sui canali social della Parrocchia di Santo Stefano di Biella.
- Con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e storico della Nuova Chiesa Parrocchiale di Pavignano sabato 2 aprile 2022 alle ore 15 don Carlo Dezzuto guiderà i visitatori alla scoperta della chiesa stessa e delle opere di Carlo Rapp. Per info e prenotazioni: 392 5166749
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro