Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona)

Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona)
Dal 24 January 2015 al 24 January 2015
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via delle Belle Arti 56
Orari: h 21
Costo del biglietto: ingresso con coupon gratuito da ritirare alla reception del MAMbo
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.alessandrobergonzoni.it
Nell'aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, Alessandro Bergonzoni presenta l'installazione performativa "Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona)", esposizione-proiezione-intervento sul tema della tutela del "corpo del (c)reato" anche come bene artistico. L'intervento nasce da una riflessione su custodia e difesa dell'essere, dell'uomo, nella sua bellezza, sacralita', inviolabilita', in questo caso, nello specifico, quando e' affidata alla cura dello Stato. Far succedere questo evento nella Pinacoteca di Bologna nasce dal desiderio di mettere in effettiva, reale e conseguente correlazione e dialogo, dipinti, opere e storia dell'arte, con il simbolo di altre storie, altre immagini, che sono antropologicamente e spiritualmente comunque arte. Che rapporto c'e' tra il Ministero della Giustizia, dei Beni culturali, della Difesa e degli Interni? Qual'e' il collegamento tra bellezza e giustizia, tra opere d'arte che raccontano l'uomo e il sacro, e l'uomo come opera sublime? Tra Interni e interiori? Tra colpa e Cultura? Danno e meraviglia? Diritti e arti? Conservare e valorizzare la belta', la struttura, le forme, la consistenza nel suo insieme indiviso. Il tema della delicatezza della "presa in carico", con tutte le garanzie e le attenzioni di chi deve sovraintendere a questo scopo. Siamo tutti visitatori che contemplano le belta' della persona che resta comunque un'arte "sacra", in ogni condizione della vita e della storia; da difendere e proteggere, ad ogni costo, dagli agenti esterni o da tutte le forme di depauperamento che la violino, la sfregino o addirittura la distruggano e la cancellino eternamente dal Museo Esistenziale dell'Arte, sempre aperto al mondo. Massimo 100 posti, ingresso con coupon gratuito da ritirare alla reception del MAMbo (via Don Minzoni 14).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio