Attorno al Museo - La notte di San Lorenzo. Come un animale senza nome

Lino Musella I Ph. Mario Spada
Dal 10 Agosto 2022 al 10 Agosto 2022
Bologna
Luogo: Parco della Zucca
Indirizzo: Via di Saliceto 3/22
Orari: ore 21.15
Curatori: Niva Lorenzini e Filippo Milani
Sito ufficiale: http://attornoalmuseo.it
Spettacolo conclusivo della rassegna Attorno al Museo, 42° anniversario della Strage di Ustica.
Come da tradizione, il 10 agosto alle h 21.15 ha luogo la serata di poesia La Notte di San Lorenzo, a cura di Niva Lorenzini e Filippo Milani, incentrata quest’anno sulla figura di Pier Paolo Pasolini, dal titolo Come un animale senza nome. La drammaturgia e la messa in scena saranno affidati all’attore Lino Musella, accompagnato dalle musiche di Luca Canciello.
Il 10 agosto 2022 il Museo per la Memoria di Ustica è aperto nei seguenti orari: h 20.00 - 23.00.
La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Settore Musei Civici Bologna | MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna - Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO e fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Main media partner Rai Radio 3. Patrocinio Rai. Main sponsor Gruppo Unipol. Si ringraziano Tper, Legacoop Bologna, Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0.
I progetti sono realizzati in collaborazione con Cronopios, Officina Immagine, Bologna Jazz Festival, ERT / Teatro Nazionale, Le Belle Bandiere, La Baracca Testoni Ragazzi, Centro Sociale “Antonio Montanari”.
Come da tradizione, il 10 agosto alle h 21.15 ha luogo la serata di poesia La Notte di San Lorenzo, a cura di Niva Lorenzini e Filippo Milani, incentrata quest’anno sulla figura di Pier Paolo Pasolini, dal titolo Come un animale senza nome. La drammaturgia e la messa in scena saranno affidati all’attore Lino Musella, accompagnato dalle musiche di Luca Canciello.
Il 10 agosto 2022 il Museo per la Memoria di Ustica è aperto nei seguenti orari: h 20.00 - 23.00.
La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Settore Musei Civici Bologna | MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna - Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO e fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Main media partner Rai Radio 3. Patrocinio Rai. Main sponsor Gruppo Unipol. Si ringraziano Tper, Legacoop Bologna, Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0.
I progetti sono realizzati in collaborazione con Cronopios, Officina Immagine, Bologna Jazz Festival, ERT / Teatro Nazionale, Le Belle Bandiere, La Baracca Testoni Ragazzi, Centro Sociale “Antonio Montanari”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo