Bologna 1116-1327. Due secoli di autonomia comunale

Bologna 1116-1327. Due secoli di autonomia comunale
Dal 09 Ottobre 2016 al 29 Novembre 2016
Bologna
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: piazza Celestini 4
Curatori: Massimo Giansante, Diana Tura
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 223891 / 239590
E-Mail info: amici.asbo@gmail.com
Sito ufficiale: http://archiviodistatobologna.it
In occasione della Domenica di Carta e della festa della Storia 2016 l'Archivio di Stato di Bologna propone un ricco programma di iniziative dedicate alla nascita del Comune di Bologna, di cui ricorre quest’anno il IX centenario.
Programma completo delle iniziative:
Domenica 9 ottobre 2016, dalle ore 9 alle ore 18.30 (ultimo ingresso ore 18)
Sala Cencetti dell’Archivio di Stato di Bologna, piazza de’ Celestini 4
BOLOGNA 1116-1327. DUE SECOLI DI AUTONOMIA COMUNALE
Mostra documentaria a cura di Massimo Giansante e Diana Tura.
La mostra ripercorre le tappe più significative dello sviluppo politico e istituzionale della comunità cittadina bolognese nella fase della sua autonomia comunale, nei due secoli circa in cui Bologna fu una città-stato: dal 1116, anno a cui risale il diploma di Enrico V, conservato dall'Archivio di Stato all'interno del Registro Grosso del Comune, al 1327, quando la signoria del cardinale legato Bertrando del Poggetto, da un lato pose fine alle istituzioni repubblicane, dall'altro inserì la città, in modo organico, nel sistema periferico dello stato pontificio.
Durante la giornata di inaugurazione si terranno due visite guidate gratuite alle ore 10.30 e alle ore 16. Non è necessaria la prenotazione.
Dal 10 ottobre al 17 dicembre 2016 la mostra sarà visitabile in occasione delle visite guidate programmate oppure su prenotazione (051223891/239590).
Visite guidate alla mostra:
Sabato 29 ottobre, ore 10.30 | Ritrovo presso l’atrio della Sala di studio, vicolo Spirito Santo 4
Visita guidata alla mostra documentaria Bologna 1116-1327. Due secoli di autonomia comunale a cura di Massimo Giansante
Sabato 19 novembre, ore 10.30 | Ritrovo presso l’atrio della Sala di studio, vicolo Spirito Santo 4
Visita guidata alla mostra documentaria Bologna 1116-1327. Due secoli di autonomia comunale a cura di Massimo Giansante
Conferenze:
Venerdì 14 ottobre, ore 17 | Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Rossella Rinaldi, Prima del Comune: Canossani e realtà cittadine dal X al XII secolo
Venerdì 21 ottobre, ore 17 | Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Giovanna Morelli, Ancora su Irnerio
Venerdì 28 ottobre, ore 17 | Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Diana Tura, Il Registro Grosso e la memoria storica di Bologna
Venerdì 4 novembre, ore 17 | Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Massimo Giansante, Il Comune di Popolo: dalla rivoluzione del 1228 alla signoria di Bertrando del Poggetto
Martedì 29 novembre, ore 17 | Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio
Presentazione del volume di Sarah Rubin Blanshei, Politica e giustizia a Bologna nel tardo Medioevo, traduzione e cura di Massimo Giansante (Roma, Viella, 2016). Introduzione di Rolando Dondarini. Ne discutono Massimo Vallerani e Massimo Giansante. Sarà presente l’autrice
Passeggiate guidate:
Sabato 15 ottobre, ore 10 | Ritrovo davanti ai resti delle mura di selenite, via Manzoni 6
Passeggiata guidata tra le antiche sedi del comune bolognese, a cura di Massimo Giansante
Sabato 22 ottobre, ore 10 | Ritrovo presso la statua di San Petronio sotto le Due Torri
Passeggiata guidata alla scoperta dell’impianto urbanistico medievale e ai luoghi del potere civile a cura di Paolo Cova
Sabato 5 novembre, ore 10 | Ritrovo presso la Torre dei Catalani, vicolo Spirito Santo 2
Passeggiata guidata tra le antiche torri bolognesi a cura di Massimo Giansante
Sabato 12 novembre, ore 10 | Ritrovo davanti la chiesa di San Vitale, via San Vitale 50
Passeggiata guidata alla scoperta della “Sancta Ierusalem Bononiensis” e ai luoghi dello spirito della città comunale a cura di Paolo Cova
In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e Associazione Rabish.
Le visite guidate alla mostra sono gratuite.
Le passeggiate guidate sono gratuite per gli iscritti alle associazioni Il Chiostro dei Celestini, Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e Rabisch, mentre ai non soci è richiesto un contributo minimo di 3 euro.
I contributi raccolti nel corso delle passeggiate guidate saranno interamente destinati al restauro del patrimonio documentario conservato dall’Archivio di Stato di Bologna.
Per tutte le visite e le passeggiate guidate, con la sola eccezione delle visite guidate alla mostra di domenica 9 ottobre, è necessario prenotarsi obbligatoriamente all’indirizzo amici.asbo@gmail.com (massimo 25 partecipanti per evento)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo