Camminando nella storia. Alla scoperta di scavi e reperti dall'area urbana di Bologna

Palazzo Ancarano, Bologna, cortile
Dal 24 Settembre 2016 al 24 Settembre 2016
Bologna
Luogo: Palazzo Ancarano
Indirizzo: via Belle Arti 52
Orari: dalle 10.30 alle 13.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 223773
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/gep_2016.htm
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio archeologi, restauratori e personale della Soprintendenza accolgono il pubblico nel prestigioso palazzo di Via Belle Arti 52 che per un certo periodo ha ospitato il Collegio Ancarano, fondato all'inizio del XV secolo per dare alloggio agli studenti poveri di diritto civile e canonico, e che dall'aprile del 1925 ospita gli uffici dell'Istituto.
Gli archeologi illustreranno ai visitatori alcuni scavi recenti effettuati in area urbana -a cominciare da quelli sull'antico tracciato della Via Emilia realizzati in Via Ugo Bassi e Rizzoli in occasione del cantiere BoBo- e guideranno il pubblico in un percorso tra i manufatti conservati nel Cortile d'Onore di palazzo Ancarano, arricchito quest'anno da nuovi reperti restaurati dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Particolare attenzione sarà riservata alle stele tra cui spiccano quella di Titus Eborellius (con quella che oggi chiameremmo una famiglia allargata, concubina più tre liberti), di Caius Fricinius Primicenus e della moglie Aelania Parthenope, e di un’intera famiglia di sei persone sepolta lungo la via Emilia, in località Bitone. Lapidari spaccati di vita vissuta che nel tramandare nomi, parentele e status sociale dei cittadini della Bologna romana, fanno luce sulla storia di Bononia e dei suoi abitanti dalla tarda età repubblicana alla prima età imperiale (fine I secolo a.C. - I secolo d.C.).
Il pubblico potrà poi visitare il laboratorio di restauro e apprendere dalla viva voce dei restauratori problematiche e tecniche più innovative nel campo della conservazione dei reperti antichi.
Sarà infine distribuito un piccolo depliant con alcune curiosità sulla Bologna archeologica 'nascosta'
Sabato 24 settembre dalle 10.30 alle 13.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970