Camminando nella storia. Alla scoperta di scavi e reperti dall'area urbana di Bologna

Palazzo Ancarano, Bologna, cortile
Dal 24 Settembre 2016 al 24 Settembre 2016
Bologna
Luogo: Palazzo Ancarano
Indirizzo: via Belle Arti 52
Orari: dalle 10.30 alle 13.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 223773
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/gep_2016.htm
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio archeologi, restauratori e personale della Soprintendenza accolgono il pubblico nel prestigioso palazzo di Via Belle Arti 52 che per un certo periodo ha ospitato il Collegio Ancarano, fondato all'inizio del XV secolo per dare alloggio agli studenti poveri di diritto civile e canonico, e che dall'aprile del 1925 ospita gli uffici dell'Istituto.
Gli archeologi illustreranno ai visitatori alcuni scavi recenti effettuati in area urbana -a cominciare da quelli sull'antico tracciato della Via Emilia realizzati in Via Ugo Bassi e Rizzoli in occasione del cantiere BoBo- e guideranno il pubblico in un percorso tra i manufatti conservati nel Cortile d'Onore di palazzo Ancarano, arricchito quest'anno da nuovi reperti restaurati dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Particolare attenzione sarà riservata alle stele tra cui spiccano quella di Titus Eborellius (con quella che oggi chiameremmo una famiglia allargata, concubina più tre liberti), di Caius Fricinius Primicenus e della moglie Aelania Parthenope, e di un’intera famiglia di sei persone sepolta lungo la via Emilia, in località Bitone. Lapidari spaccati di vita vissuta che nel tramandare nomi, parentele e status sociale dei cittadini della Bologna romana, fanno luce sulla storia di Bononia e dei suoi abitanti dalla tarda età repubblicana alla prima età imperiale (fine I secolo a.C. - I secolo d.C.).
Il pubblico potrà poi visitare il laboratorio di restauro e apprendere dalla viva voce dei restauratori problematiche e tecniche più innovative nel campo della conservazione dei reperti antichi.
Sarà infine distribuito un piccolo depliant con alcune curiosità sulla Bologna archeologica 'nascosta'
Sabato 24 settembre dalle 10.30 alle 13.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo