Christian Fogarolli. Stone of Madness

Christian Fogarolli, Allégorie de la folie, 2018, installazione, calco in vetro, pietre, luce UV dimensioni ambientali
Dal 29 Gennaio 2019 al 03 Marzo 2019
Bologna
Luogo: Museo di Palazzo Poggi
Indirizzo: via Zamboni 33
Orari: da martedì a venerdì 10-16; sabato, domenica e festivi 10-18
Curatori: Lorenzo Balbi
Enti promotori:
- Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna in collaborazione con SMA – Sistema Museale di Ateneo
Costo del biglietto: € 5 intero, € 3 ridotto
L’intervento di Christian Fogarolli crea una connessione con le collezioni del museo, con la sua funzione, e pone degli interrogativi sulle modalità di approccio alla cura mentale attraverso i secoli fino alla contemporaneità, da vecchie credenze popolari a odierne soluzioni farmacologiche.
Per la Sala di Camilla, Fogarolli presenta l’opera Leaven (2015), una teca in vetro contenente tutti i manuali di diagnostica e statistica dei disordini mentali dal 1952 al 2015 che l’artista ha raccolto ed acquistato. Il titolo “lievitare” simboleggia l’aumento esponenziale dei disturbi psichici dichiarati.
Nella successiva Sala dei paesaggi l’artista presenta l’installazione Allégorie de la Folie (2018), un autoritratto scultoreo in vetro e quarzi naturali che reagiscono cromaticamente se esposti a specifiche frequenze luminose. L’opera è basata su antiche credenze popolari per le quali una piccola pietra, che per sconosciuti motivi compariva all’interno del cranio di alcuni individui, ne provocava la devianza comportamentale, la follia, la stranezza ed era considerata un corpo estraneo da estirpare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo