Considerazioni sulla storia della Pinacoteca di Bologna. I. L'Ottocento - Conferenza

Portico della Pinacoteca di Bologna, foto di Archivio
Dal 28 Febbraio 2019 al 28 Febbraio 2019
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: ore 17,30
Curatori: Gianpiero Cammarota
Enti promotori:
- Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna
Costo del biglietto: € 3
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Dopo la restituzione di parte delle opere che erano state portate a Parigi a seguito delle soppressioni napoleoniche, la Pinacoteca della Pontificia Accademia di Bologna conobbe per tutto l’Ottocento un forte incremento di sale e di opere dovuto a lasciti e acquisizioni ma anche alle soppressioni attuate nel 1866 dal nuovo stato italiano.
I protagonisti di questa stagione furono Gaetano Giordani, Clemente Albèri, Francesco Rosaspina, Cesare Masini, Anacleto Guadagnini, fino ad arrivare, con la fine del secolo, ad Adolfo Venturi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia