Davide Peretti Poggi emersi e sommersi

Davide Peretti Poggi, sotto il sole n. 2
Davide Peretti Poggi, sotto il sole n. 2, 2008, cm 100x100, tecnica mista su tela, mostra emersi e sommersi, Bologna
Dal 11 May 2012 al 1 July 2012
Bologna
Luogo: Oratorio di Santa Maria della Vita
Indirizzo: via Clavature 8
Orari: da martedì a domenica 10-12; 15-19
Curatori: Eugenio Riccòmini, Graziano Campanini
Telefono per informazioni: +39 051 230260
E-Mail info: info@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
Bologna è sempre stata una città feconda di famiglie di artisti, primi fra tutti i Carracci e i Gandolfi. Continua questa nobile tradizione con Davide Peretti Poggi anche lui proveniente da una tradizione familiare che molto ha dato e ancora sta dando alla produzione artistica bolognese, portandola a vette nazionali e anche internazionali.
Una famiglia composta dai Pozzati: Mario, Severo, Concetto e dall’altra dai Peretti Poggi, Wolfango per primo.
Davide, passati i quarant’anni d’età, dopo qualche mostra per saggiare la reazione del pubblico è pronto per la sua prima personale dove ci presenta una serie di opere: acrilici molto lavorati, alcuni scavati in grumi di carta velina o in carta di riso orientale a cui sovrappone colore. Sembrano le sue opere fuori dal tempo ma in realtà a ben guardare si intravede giù in fondo un pensiero artistico profondo che deriva dai suoi studi classici e dalle sue preferenze, Piero della Francesca, I Prigioni di Michelangiolo.
Quadri, bisognosi di essere messi a fuoco e mentre noi li mettiamo a fuoco siamo costretti a concentrarci sul quel quadro, su quella singola nota per vederne i contorni, le gambe, le mani, le teste; all’apparenza, guardandoli a pezzetti paiono affreschi che si stanno staccando dal muro e che una mano sapiente sta restaurando (lavoro che Davide ha fatto per un quindicina d’anni) ma poi ci appaiono per intero come opere fuori dal tempo ma con un calma sospesa con un attimo di sospensione temporale che esiste in tutta la storia della pittura italiana da Piero della Francesca a Sironi, a Cagnacci e Donghi fino a Morandi e Carrà.
Davide Peretti Poggi è nato nel 1967 a Bologna.
Proviene da una famiglia di pittori di cui continua con passione la tradizione.
Terminato il liceo Classico si è diplomato a Firenze in restauro di tavole e tele, svolgendo l’attività di restauratore per una quindicina di anni. In seguito si è dedicato esclusivamente alla pittura.
Negli anni 1996-1997 ha insegnato disegno alle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna insieme al padre Wolfango.
Dal 1999 organizza lezioni di disegno e pittura per adulti e bambini presso il suo studio, prima a Bologna ed ora a San Lazzaro di Savena.
Dal 2010 è docente di disegno e discipline pittoriche presso l’Università Primo Levi a Bologna.
Una famiglia composta dai Pozzati: Mario, Severo, Concetto e dall’altra dai Peretti Poggi, Wolfango per primo.
Davide, passati i quarant’anni d’età, dopo qualche mostra per saggiare la reazione del pubblico è pronto per la sua prima personale dove ci presenta una serie di opere: acrilici molto lavorati, alcuni scavati in grumi di carta velina o in carta di riso orientale a cui sovrappone colore. Sembrano le sue opere fuori dal tempo ma in realtà a ben guardare si intravede giù in fondo un pensiero artistico profondo che deriva dai suoi studi classici e dalle sue preferenze, Piero della Francesca, I Prigioni di Michelangiolo.
Quadri, bisognosi di essere messi a fuoco e mentre noi li mettiamo a fuoco siamo costretti a concentrarci sul quel quadro, su quella singola nota per vederne i contorni, le gambe, le mani, le teste; all’apparenza, guardandoli a pezzetti paiono affreschi che si stanno staccando dal muro e che una mano sapiente sta restaurando (lavoro che Davide ha fatto per un quindicina d’anni) ma poi ci appaiono per intero come opere fuori dal tempo ma con un calma sospesa con un attimo di sospensione temporale che esiste in tutta la storia della pittura italiana da Piero della Francesca a Sironi, a Cagnacci e Donghi fino a Morandi e Carrà.
Davide Peretti Poggi è nato nel 1967 a Bologna.
Proviene da una famiglia di pittori di cui continua con passione la tradizione.
Terminato il liceo Classico si è diplomato a Firenze in restauro di tavole e tele, svolgendo l’attività di restauratore per una quindicina di anni. In seguito si è dedicato esclusivamente alla pittura.
Negli anni 1996-1997 ha insegnato disegno alle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna insieme al padre Wolfango.
Dal 1999 organizza lezioni di disegno e pittura per adulti e bambini presso il suo studio, prima a Bologna ed ora a San Lazzaro di Savena.
Dal 2010 è docente di disegno e discipline pittoriche presso l’Università Primo Levi a Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska