Delle Cure, delle Arti,...Maggio tra Arte e Salute a Santa Maria della Vita

Vergine con Bambino e San Giovanni Battista
Dal 16 Maggio 2014 al 30 Maggio 2014
Bologna
Luogo: Oratorio di Santa Maria della Vita
Indirizzo: via Clavature 8
Enti promotori:
- Azienda USL di Bologna
- Istituzione Gian Franco Minguzzi di Bologna
- Fondazione Carisbo
- Genus Bononiae Musei nella Città
- Exposanità 2014
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per la Provincie di Bologna Ferrara Forlì-Cesena Ravenna e Rimini
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.ausl.bologna.it
Al via il 16 maggio Delle Cure, delle Arti,… un ricco programma di eventi culturali e artistici, con incontri, presentazioni di libri e riscoperte di opere pittoriche del passato, tutti fortemente intrecciati con la sanità bolognese e la sua storia.
Promosso e organizzato dall’Azienda USL di Bologna per l’intero mese di maggio, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, Delle Cure,delle Arti… è realizzato in collaborazione con l'Istituzione Gian Franco Minguzzidi Bologna, la Fondazione Carisbo e Genus Bononiae Musei nella Città ed Exposanità 2014.
Bologna vanta un patrimonio storico, artistico e scientifico tra i più prestigiosi in Italia e nel mondo, al cui sviluppo hanno contribuito nel corso dei secoli anche le istituzioni sanitarie, come ben testimoniano la storia e le opere presenti nel Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, l’antico ospedale cittadino.
Delle Cure, delle Arti,… è stato presentato in conferenza stampa giovedì 15 maggio, alle 11, presso l’Oratorio di Santa Maria della Vita, da Angelo Fioritti e Graziano Campanini, rispettivamente direttore delDipartimento di Salute Mentale e responsabile del Patrimonio Storico Artistico dell’Azienda USL di Bologna, Matteo Covili Amministratore Delegato di COVILIARTE, che ha promosso la mostra di Gino Covili Gli esclusi, primo evento in programma e Gabriele Cremonini, autore del libro L’Enigma Pizzardi.
Gli esclusi, aperta al pubblico dal 17 maggio al 6 luglio, è una selezione di trentasei opere, sulle centoquaranta che compongono l’omonimo ciclo pittorico di Gino Covili. Realizzata con tecnica mista (chine, acquerelli, disegni a matita, sanguigna e carboncino) tra il 1973 e il 1977, Gli esclusi è una galleriadi ritratti di persone ricoverate presso il Centro Psichiatrico di Gaiato, una frazione del comune di Pavullo nel Frignano, che Covili ha avuto modo di osservare e comprendere grazie agli incontri con Franco Basagliadurante gli anni che hanno segnato la riforma della psichiatria italiana. Gli esclusi, con l'ombra estrema dei manicomi, evoca in modo violentemente attuale il pericolo costante della segregazione, delladiscriminazione e della emarginazione.
Il cartellone di Delle Cure, delle Arti… prosegue con la presentazione della tavola tardo quattrocentesca Vergine con Bambino e San Giovanni Battista, in programma il 20 maggio alle 18,30, ritrovata e restaurata dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici dell’Emilia Romagna.
A seguire, il 21 maggio alle 18.30, anteprima del libro L’enigma Pizzardi, storia romanzata del grande benefattore della sanità bolognese, e il 22 maggio alle 18.30 presentazione della rivista Guida ai segreti diBologna, realizzata dal Centro Diurno Rondine.
Il 23 maggio, alle 21, la redazione di Psicoradio incontra la Compagnia del Teatro di Prosa Arte e Salute, mentre il 29 maggio, sempre alle 21, C'è sempre qualcosa di assente che mi tormenta. Camille Claudel a 150 anni dalla sua nascita, incontro con la studiosa Chiara Pasetti e letture selezionate della corrispondenza tra Camille Claudel e Auguste Rodin dall'Ospedale Psichiatrico di Ville-Evrard.
Delle Cure, delle Arti… si concluderà il 30 maggio, alle 11.30, con la presentazione della Guida al Patrimonio dei Beni Culturali delle Aziende Sanitarie Regionali, la prima mai realizzata in Italia, curata da Valerio Borgonuovo e Graziano Campanini.
Dal 22 al 24 maggio, infine, a cura dell’Ufficio Patrimonio Storico Artistico dell’Azienda Usl di Bologna, sono previste visite guidate al Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita.
Promosso e organizzato dall’Azienda USL di Bologna per l’intero mese di maggio, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, Delle Cure,delle Arti… è realizzato in collaborazione con l'Istituzione Gian Franco Minguzzidi Bologna, la Fondazione Carisbo e Genus Bononiae Musei nella Città ed Exposanità 2014.
Bologna vanta un patrimonio storico, artistico e scientifico tra i più prestigiosi in Italia e nel mondo, al cui sviluppo hanno contribuito nel corso dei secoli anche le istituzioni sanitarie, come ben testimoniano la storia e le opere presenti nel Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, l’antico ospedale cittadino.
Delle Cure, delle Arti,… è stato presentato in conferenza stampa giovedì 15 maggio, alle 11, presso l’Oratorio di Santa Maria della Vita, da Angelo Fioritti e Graziano Campanini, rispettivamente direttore delDipartimento di Salute Mentale e responsabile del Patrimonio Storico Artistico dell’Azienda USL di Bologna, Matteo Covili Amministratore Delegato di COVILIARTE, che ha promosso la mostra di Gino Covili Gli esclusi, primo evento in programma e Gabriele Cremonini, autore del libro L’Enigma Pizzardi.
Gli esclusi, aperta al pubblico dal 17 maggio al 6 luglio, è una selezione di trentasei opere, sulle centoquaranta che compongono l’omonimo ciclo pittorico di Gino Covili. Realizzata con tecnica mista (chine, acquerelli, disegni a matita, sanguigna e carboncino) tra il 1973 e il 1977, Gli esclusi è una galleriadi ritratti di persone ricoverate presso il Centro Psichiatrico di Gaiato, una frazione del comune di Pavullo nel Frignano, che Covili ha avuto modo di osservare e comprendere grazie agli incontri con Franco Basagliadurante gli anni che hanno segnato la riforma della psichiatria italiana. Gli esclusi, con l'ombra estrema dei manicomi, evoca in modo violentemente attuale il pericolo costante della segregazione, delladiscriminazione e della emarginazione.
Il cartellone di Delle Cure, delle Arti… prosegue con la presentazione della tavola tardo quattrocentesca Vergine con Bambino e San Giovanni Battista, in programma il 20 maggio alle 18,30, ritrovata e restaurata dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici dell’Emilia Romagna.
A seguire, il 21 maggio alle 18.30, anteprima del libro L’enigma Pizzardi, storia romanzata del grande benefattore della sanità bolognese, e il 22 maggio alle 18.30 presentazione della rivista Guida ai segreti diBologna, realizzata dal Centro Diurno Rondine.
Il 23 maggio, alle 21, la redazione di Psicoradio incontra la Compagnia del Teatro di Prosa Arte e Salute, mentre il 29 maggio, sempre alle 21, C'è sempre qualcosa di assente che mi tormenta. Camille Claudel a 150 anni dalla sua nascita, incontro con la studiosa Chiara Pasetti e letture selezionate della corrispondenza tra Camille Claudel e Auguste Rodin dall'Ospedale Psichiatrico di Ville-Evrard.
Delle Cure, delle Arti… si concluderà il 30 maggio, alle 11.30, con la presentazione della Guida al Patrimonio dei Beni Culturali delle Aziende Sanitarie Regionali, la prima mai realizzata in Italia, curata da Valerio Borgonuovo e Graziano Campanini.
Dal 22 al 24 maggio, infine, a cura dell’Ufficio Patrimonio Storico Artistico dell’Azienda Usl di Bologna, sono previste visite guidate al Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo