Dispersi - un ponte di poesia tra Bologna e Palermo

Dispersi - un ponte di poesia tra Bologna e Palermo
Dal 10 Agosto 2020 al 10 Agosto 2020
Bologna
Luogo: Parco della Zucca - Museo per la Memoria di Ustica
Indirizzo: via di Saliceto 3/22
Orari: h 21.15
Curatori: Niva Lorenzini
Sito ufficiale: http://www.attornoalmuseo.it
Lunedì 10 agosto 2020 alle h 21.15, nel Parco della Zucca antistante il Museo per la Memoria di Ustica, si svolge l'ultimo appuntamento della rassegna Attorno al Museo, a cura dell'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, con lo spettacolo Dispersi - un ponte di poesia tra Bologna e Palermo, a cura di Niva Lorenzini.
Sullo sfondo del mito di Iside e Osiride, i testi poetici scelti per La Notte di San Lorenzo abbrac ceranno le tradizioni culturali più disparate e verranno incastonati in 4 movimenti/azioni sceniche dai seguenti titoli: dispersione, ricerca, ricucitura, rinascita.
Sul palco di Bologna il regista Pietro Floridia e gli attori di Cantieri Meticci, originari delle più disparate provenienze, si muoveranno in una scenografia fatta da grandi reti da pescatori, simbolo di interrelazioni e trame, realizzate dai cittadini in diversi laboratori partecipati. A seguire, in diretta via schermo da Palermo, Stefano Randisi, Enzo Vetrano e altri attori della città interpreteranno, in una messa in scena originale, testi poetici dedicati alla strage di Ustica. Si raccoglieranno i frammenti di persone, sogni, desideri “dispersi“, si lotterà insieme per ricomporli e per ridonare loro, almeno per un attimo, la vita.
Bologna, Museo per la Memoria di Ustica: Cantieri Meticci, regia di Pietro Floridia; con la partecipazione di Virginio Merola, Sindaco di Bologna, Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, Daria Bonfietti, Presidente Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica.
Palermo, Loggiato di San Bartolomeo: Serena Barone, Ester Cucinotti, Maria Cucinotti, Rosario Palazzolo, Sabrina Petyx, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, regia di Stefano Randisi e Enzo Vetrano; con la partecipazione di Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo.
Ingresso spettacolo: offerta libera.
La prenotazione è obbligatoria sul sito www.attornoalmuseo.it o telefonando nei due giorni precedenti lo spettacolo dalle h 15.00 alle 18.00 e il giorno dello spettacolo dalle h 18.00 alle 20.00 al numero 348 4021862.
Apertura serale straordinaria del Museo per la Memoria di Ustica h 20.00-23.00.
Il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata gratuita alle h 20.00. Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6496611, e-mail mamboedu@comune.bologna.it
Numero max partecipanti: 7 persone.
La rassegna fa parte di Bologna Estate 2020, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro