Flavio Favelli. Serie Imperiale

Flavio Favelli. Serie Imperiale
Dal 24 Marzo 2018 al 03 Giugno 2018
Bazzano | Bologna
Luogo: Ex miniCoop e Casa del Popolo
Indirizzo: via Ceré 12, Valsamoggia
Curatori: Elisa Del Prete, Silvia Litardi
Enti promotori:
- Associazione culturale Nosadella.due
- Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Telefono per informazioni: +39 051 836405
Sito ufficiale: http://www.frb.valsamoggia.bo.it/
Serie Imperiale è un progetto dell’artista Flavio Favelli a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi promosso dall’associazione culturale Nosadella.due su commissione pubblica della Fondazione Rocca dei Bentivoglio (Valsamoggia, Bologna), vincitore della seconda edizione di Italian Council 2017, ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Da una riflessione sulle pratiche di decorazione pittorica nella storia dell’arte, dall’antichità a oggi, fino al fenomeno contemporaneo della ‘street art’, Flavio Favelli guarda da alcuni anni con particolare interesse alla pittura murale e alle sue implicazioni sociali, concettuali ed estetiche.
Dal 24 marzo 2018 il progetto Serie Imperiale prenderà forma a partire dalla realizzazione di due wall painting site specific nel centro di Bazzano, nelle colline sopra Bologna, e si inserirà nella vita e nella cultura emiliana quale prima opera dell'artista per il territorio in cui vive e lavora da più di quindici anni.
Nell’arco di tutto il 2018 il progetto attraverserà tre fasi operative distinte che daranno origine a un'opera composita su più supporti, metafora dello stratificarsi della storia italiana cui l'opera fa riferimento. Il soggettoscelto dall'artista per i due wall painting riprende infatti la bizzarra iconografia di francobolli storici del Regno d’Italia appartenenti alla serie “Imperiale” emessa dal 1929 al 1934 cosiddetta sovrastampata, simboli dell'occupazione fascista durante il Regno d'Italia.
Dalla stratificazione storica a quella paesaggistica l'intervento di Favelli si innesterà al tempo stesso in un contesto più ampio che ha a che fare con la vitalità di un paesaggio anch'esso stratificato, collocandosi nel vecchio quartiere operaio di Bazzano, tra i centri che hanno dato vita al più grande comune fuso d'Italia, Valsamoggia.
I due siti in cui l'opera s'inserirà, l'uno un ex supermercato di provincia Coop, modello di un'esperienza collettiva di shopping ormai superata a favore del centro commerciale multifunzionale e dell'e-commerce, l'altra una Casa del Popolo che non funge più da luogo ricreativo, d'accoglienza e discussione politica ma ospita sedi di rappresentanza e uffici, sono simbolo della trasformazione sociale e urbana in atto rispetto agli usi di luoghi che nelle loro funzionalità erano anche centri di aggregazione e incontro.
In occasione della doppia installazione i due siti saranno aperti al pubblico gratuitamente fino al 3 giugno 2018ogni weekend e il progetto sarà accompagnato da ricco programma di appuntamenti: visite guidate, percorsi didattici per le scuole, laboratori aperti al pubblico, oltre a incontri con l'artista dedicati all'approfondimento dell'opera.
Dopo la fase espositiva il progetto si arricchirà di ulteriori evoluzioni che, a partire dall'estate 2018, vedranno svolgersi un intervento di strappo, in cui, grazie all'intervento del Laboratorio di restauro Camillo Tarozzi, all’avanguardia nella ricerca sul restauro pittorico contemporaneo, l'opera sarà trasferita su tela, ricomponendosi in un dittico. Seguirà l'operazione di otturazione, ovvero l'azione di occlusione da parte dell’artista del taglio lasciato dallo strappo, attraverso cui Favelli marca i due siti con un segno permanente anche nella loro destinazione futura.
A completamento di queste tre fasi la documentazione fotografica in VR, a opera della startup bolognese DeyeVR, renderà infine virtualmente perpetua l'esperienza dell'installazione e dei siti che l'hanno ospitata, accompagnando l'opera-dittico su tela in tutte le sue future esposizioni.
L'intero progetto sarà accompagnato dalla produzione di un catalogo.
In occasione di Arte Fiera 2018, venerdì 2 e sabato 3 febbraio, Flavio Favelli presenterà presso VOXEL (Via di Corticella 56, Bologna) ITALIA 170, un prologo d'anticipazione all'intero progetto.
L’evento è segnalato da Art City Bologna 2018.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni