Giovanni Ozzola. Cercando nella notte persa

© Giovanni Ozzola
Dal 01 Febbraio 2016 al 31 Marzo 2016
Bologna
Luogo: Spazio9 Aposa
Indirizzo: via Val d'Aposa 1c
Orari: 11-13 / 15.30-18.30
Telefono per informazioni: +39 051 0390684
E-Mail info: info@spazio9aposa.com
Sito ufficiale: http://www.spazio9aposa.com
Cercando nella notte persa, una mostra di Giovanni Ozzola che include due fotografie e sei sculture recenti, è il racconto di viaggi in luoghi periferici e di involontari cambiamenti di rotta, di cose trovate nell’imprevisto e nell’oscurità.
L’oscurità per Ozzola non è solo un dato atmosferico - passaggio dal giorno alla notte, dal buio alla luce (mai risolto nelle sue immagini nei termini di un violento contrasto) - ma una condizione del vedere, la descrizione di uno stato di lieve spossatezza e abbandono.
Cercando nella notte persa sembra dunque una dichiarazione di poetica: è solo al di fuori di una dimensione progettuale, programmata, che le cose emergono come fragili epifanie.
Come la scritta al neon di un hotel che illumina flebilmente una porzione di spazio, un punto di osservazione su un paesaggio sconfinato; o la sabbia che ricopre il pavimento di un interno di casa di un villaggio disabitato e abbandonato da molti anni, nel deserto del Nabim.
Le sei sculture in mostra, invece, sono la riproduzione in scala 1:1 di oggetti visti in un luogo dimenticato, marginale.
Si tratta di una serie di strumenti di lavoro – una fresa, un martello, un sergente, una longarina, un'armatura e una catena - su cui il tempo, la lunga inattività, ha lasciato si depositassero alcune chiocciole. Il contrasto tra le superfici e la diversa consistenza degli elementi in rapporto – la durezza e la freddezza degli oggetti da lavoro e la fragilità dei gusci – è uniformato dal bronzo, ma è tenuto in vita dal diverso trattamento del materiale, da una lieve patinatura che fa emergere le chiocciole nel metallo come bagliori nell’oscurità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo