Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Ilaria Chia e Giovanni Tamarri. Pittrici bolognesi. Donne e professioniste nel primo Ottocento: Carlotta Gargalli, Anna Mignani, Maria Crescimbeni

Pinacoteca Nazionale, Bologna
Dal 08 Marzo 2014 al 08 Marzo 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: dalle 17.15
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Alle 17.15 nelle Sale degli Incamminati Fabia Farneti e Ilaria Chia, presentano il volume: Pittrici bolognesi. Donne e professioniste nel primo Ottocento: Carlotta Gargalli, Anna Mignani, Maria Crescimbeni di Ilaria Chia e Giovanni Tamarri (Bologna, 2013).
Carlotta Gargalli, Anna Mignani, Maria Crescimbeni: tre storie di donne che ebbero in comune la stessa passione per la pittura e per l'arte, tre artiste rimaste nell'ombra, tra le tante figure femminili che, soprattutto a partire dall'Ottocento, si sono dedicate all'arte con passione, ma spesso da 'dilettanti'. Un riflesso della condizione femminile, che di rado concedeva alle donne la possibilità di esercitare la professione allo stesso livello degli uomini. Tre figure molto moderne che ebbero l'opportunità, conciliando famiglia e professione, di vivere delle loro stesse passioni, dimostrando che l'arte a Bologna, anche nella prima metà del XIX secolo, non fu esclusivo appannaggio dei colleghi uomini.
Carlotta Gargalli fu una delle pochissime donne a frequentare i corsi dell'Accademia di Belle Arti, fino ai decenni conclusivi dell'Ottocento riservati quasi esclusivamente agli uomini, ed è presente con l'opera Aiace che si salva su uno scoglio (1814) alla mostra 800\B. L'Ottocento a Bologna nelle collezioni del MAMbo e della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato