Ivan Dimitrov. Bologna - Una città nel cuore

Ivan Dimitrov, Portici in P.zza S.Stefano, Bologna
Dal 31 Ottobre 2018 al 25 Novembre 2018
Bologna
Luogo: SALA MUSEALE "E.Possati" - Complesso del Baraccano
Indirizzo: via Santo Stefano 119
Orari: Feriali Matt: 9.30-12.30 Pom: 15-18 Domeniche e Festivi Matt. 9.30-12-30 Pom 15-19
Enti promotori:
- Patrocinio di
- Regione Emilia Romagna - Comune di Bologna
- Quartiere Santo Stefano - Associazione per le Arti "Francesco Francia"
Costo del biglietto: Ingresso gratuito. Per visite guidate e gruppi è richiesta la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 051 229684
Sito ufficiale: http://www.ivandimitrov.com/
In occasione della candidatura dei portici di Bologna a diventare patrimonio Unesco lo scultore Ivan Dimitrov rende omaggio a Bologna presentando nella Sala Museale “E. Possati” dello storico Complesso del Baraccano una mostra antologica che comprende la serie completa dei suoi bassorilievi in terracotta dedicati alla città.
La mostra presenta circa 60 opere realizzate dagli anni 90 fino ad oggi, provenienti anche da collezioni private, e rappresenta un'occasione unica per vederle tutte riunite insieme.
Nei suoi bassorilievi Dimitrov rappresenta una Bologna da scoprire, intima e nascosta, con l'obiettivo di trasmettere l'atmosfera e il fascino che lo ha incantato vedendola per la prima volta: è una bellezza particolare, fatta di apparente semplicità ma ricca di vita, di cultura e di poesia . Accanto alle profonde ed assolate prospettive, che la tecnica tridimensionale del bassorilievo dipinto rende particolarmente suggestive e realistiche, l'artista propone scorci inconsueti, angoli silenziosi, dettagli privi di sfarzi o sontuosità ma sapientemente colti in un'inquadratura singolare o nell'attimo in cui una luce li trasforma in poesia.
Ivan Dimitrov, artista originario della Bulgaria, si è formato artisticamente in Italia frequentando diverse città, studiando e ammirando luoghi e opere dei Grandi artisti che hanno fatto la storia. Innamoratosi di Bologna, tanto da averle dedicato una parte importante della sua carriera artistica, la sceglie come sede di lavoro e la città diventa la sua città “d' adozione” ove ha realizzato cicli importanti di mostre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale