Luciano Leonotti. Rituali

© Luciano Leonotti
Dal 14 November 2015 al 9 January 2016
Bologna
Luogo: L'Ariete artecontemporanea
Indirizzo: via D’Azeglio 42
Orari: lun gio ven sab 15.30-19.30; mar mer 15.30-17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 9870574
E-Mail info: info@galleriaariete.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaariete.it
Oggi il rituale più comune è quello del selfie, che non vedrete in questa mostra perchè è un’icona tautologica del nostro tempo fin troppo scontata, invece troverete altri riti, sia quotidiani che più celebrativi, rappresentazioni i cui confini appaiono sottili, mobili, trasparenti. E’ un percorso ancora aperto, in questa esposizione sono presenti trentasei scatti selezionati da un lavoro molto più ampio che ancora non è concluso, se mai si possa concludere, sono rituali italiani come è evidenziato nel logo, dalle lettere in rosso. Le immagini sono in formato quadrato perchè quasi tutte sono impressionate su pellicola e con fotocamera 6x6 e scandiscono un percorso come di tableau vivant; una attenta messa in “posa spontanea” dei soggetti che sono colti nella loro immediatezza ma con un’attenzione precisa alla composizione, come se i personaggi ritratti fossero stati messi in posa. Appare così un’ambiguità, tra finzione e realtà; nei riti si è attori e spettatori contemporaneamente e la fotografia ci permette come nei dipinti antichi di osservare lentamente i nostri comportamenti sociali, comunitari, che formano la nostra identità, e di farli nostri, magari rifiutarli, ma comunque rispecchiarvici. Stendardi da esibire nella processione della nostra vita perchè le nostre carte non vengano scompigliate, per ritrovarci e dare senso al nostro tempo, ai nostri ritmi, alle nostre certezze, al nostro modo di stare al mondo, per affrontare i disagi per propiziare gli agi per esaltare l’allegrezza per dare dignità alla tristezza.
Luciano Leonotti fotografo, grafico, art director, vive e lavora a Bologna, dove ha fondato lo Studio di progettazioni visive Trasguardo. E’ docente di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha ideato la rivista Urbanreflex, paesaggi urbani del territorio bolognese, realizzata con le fotografie degli studenti in collaborazione con l’IBC e il Comune di Bologna. Ha pubblicato circa quindici volumi tra cui Il Paese delle Vacanze (1985) con un testo di Luigi Ghirri, I giorni di Bologna (2003) con testi di Roberto Roversi e Italo Zannier, Terra di Genova (2004), con testo di Ruggero Pierantoni, Identità cibo in terra di Capitanata (2010) con testi di Eleonora Frattarolo e Massimo Montanari. Ha esposto in diverse mostre, tra le prime, L’Insistenza dello sguardo (1986) per i centocinquant’anni della fotografia italiana a Palazzo Fortuny a Venezia, e nel 2011 è stato selezionato da Italo Zannier per la cinquantaquattresima edizione della Biennale di Venezia, Padiglione Italia. Nel 2012 a partecipato a La sfida della Fotografia, (Archivio Zannier) Galleria d’Arte Moderna di Pordenone. Nel 2013 ha esposto Scatti d’opere, nella Stazione Alta Velocità di Bologna, per la sua inaugurazione. Nel 2014 la mostra CasaMorandi a Grizzana Morandi e a Rimini nella rassegna Foto d’autunno 2015.
Inaugurazione sabato 14 novembre 2015 ore 18.
Luciano Leonotti fotografo, grafico, art director, vive e lavora a Bologna, dove ha fondato lo Studio di progettazioni visive Trasguardo. E’ docente di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha ideato la rivista Urbanreflex, paesaggi urbani del territorio bolognese, realizzata con le fotografie degli studenti in collaborazione con l’IBC e il Comune di Bologna. Ha pubblicato circa quindici volumi tra cui Il Paese delle Vacanze (1985) con un testo di Luigi Ghirri, I giorni di Bologna (2003) con testi di Roberto Roversi e Italo Zannier, Terra di Genova (2004), con testo di Ruggero Pierantoni, Identità cibo in terra di Capitanata (2010) con testi di Eleonora Frattarolo e Massimo Montanari. Ha esposto in diverse mostre, tra le prime, L’Insistenza dello sguardo (1986) per i centocinquant’anni della fotografia italiana a Palazzo Fortuny a Venezia, e nel 2011 è stato selezionato da Italo Zannier per la cinquantaquattresima edizione della Biennale di Venezia, Padiglione Italia. Nel 2012 a partecipato a La sfida della Fotografia, (Archivio Zannier) Galleria d’Arte Moderna di Pordenone. Nel 2013 ha esposto Scatti d’opere, nella Stazione Alta Velocità di Bologna, per la sua inaugurazione. Nel 2014 la mostra CasaMorandi a Grizzana Morandi e a Rimini nella rassegna Foto d’autunno 2015.
Inaugurazione sabato 14 novembre 2015 ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska