Noi...non erano solo canzonette

Dal 29 Novembre 2019 al 12 Aprile 2020
Bologna
Luogo: Palazzo Belloni
Indirizzo: via de' Gombruti 13/a
Orari: Lunedì-Venerdì: 16-22 Sabato: 10-22 Domenica: 10-21. Dal 7 gennaio Lunedì-Martedì: visita riservata a gruppi e scuole Mercoledì-Venerdì: 16-22 Sabato: 10-22 Domenica: 10-21. La biglietteria chiude 60 minuti prima della chiusura della mostra
Enti promotori:
- Patrocinio di
- MiBACT
- Ministero dell'Istruzione dell'Università della Ricerca
- Regione Marche
- Regione Emilia-Romagna
- Città metropolitana di Bologna
- Comune di Bologna
- Bologna Unesco City Of Music
- Comune di Pesaro
- Unesco
Costo del biglietto: Intero € 12, ridotto € 10 / € 8, dai 6 ai 17 anni € 5. Gratuito minori di 6 anni, guide turistiche, guide didattica ufficiale mostra, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile, giornalisti accreditati, guide turistiche, componenti commissione vigilanza e vigili del fuoco. Prevendita € 1
Sito ufficiale: http://www.mostranoi.it
In scena a Bologna, presso gli spazi di Palazzo Belloni dal 29 Novembre 2019 al 12 Aprile 2020, "NOI ...non erano solo canzonette" è una grande rappresentazione della storia italiana recente nella quale la "Musica d’Autore" diviene strumento di esplorazione e interpretazione delle grandi trasformazioni che caratterizzarono quegli anni.
Prodotta da Bibibus Events, la mostra è a cura di Gianpaolo Brusini, Giovanni De Luna, Lucio Salvini, con la partecipazione di Fabri Fibra, Marco Tullio Giordana, Vittorio Nocenzi, Giorgio Olmoti e Omar Pedrini, a garantirne il rigore storico/scientifico, l’alta valenza culturale e la forte impronta didattico/educativa.
Racchiusa fra l'abbraccio di Domenico Modugno sul palco di Sanremo 1958 e quello di Paolo Rossi nella notte di Madrid che nel 1982 laureò l’Italia campione del mondo, la mostra procede cronologicamente a toccare ogni aspetto della vita sociale, del costume, della cronaca, del lavoro e dei cambiamenti nelle convinzioni etiche e morali di quegli anni.
A costante contrappunto, 100 opere musicali italiane, selezionate nel repertorio di quel periodo, costituiscono una chiave di lettura e approfondimento. Un "passo a due" fra musica e società, dove gli stili di vita, le mode, le relazioni interpersonali e perfino le stesse istanze sociali sono influenzati l’uno dall’altra e viceversa.
L'allestimento della Mostra, a cura della designer Francesca Seminatore con le installazioni audio-video di Daniele Perrone, è suddiviso in undici aree tematiche in grado di coinvolgere tanto chi ha vissuto quegli anni in prima persona, quanto le generazioni più giovani, in un comune percorso di immersione nella memoria collettiva Italiana. Dalla grande immigrazione verso le città del Nord della fine degli anni cinquanta, sino al disimpegno che ha configurato gli anni ottanta, vedremo il mutare del profilo delle città e delle campagne ("Il Boom"), l’avvento del consumismo ("Carosello"), la conquista del tempo libero e delle vacanze di massa ("Abbronzatissimi"), l’emancipazione femminile ("Pensiero Stupendo") e giovanile ("L’Esercito del Surf"), le rivendicazioni sociali e i movimenti studenteschi ("C’era un ragazzo che come me"), le lotte operaie ("Contessa"), il terrorismo ("La locomotiva"), le radio libere ("Musica ribelle"), le discoteche ("La febbre del sabato sera") ed infine il riflusso che darà inizio agli edonistici anni ’80 ("Splendido Splendente").
La fruizione musicale in mostra è a più livelli: dall'audio diffuso nelle varie sale, alle opere ascoltabili in cuffia, agli speaker direzionali per i filmati d’epoca.
Il repertorio iconografico a corredo della mostra, proviene per la gran parte dagli inestimabili archivi Publifoto, le cui immagini, destinate ai quotidiani, ai rotocalchi e ai settimanali illustrati dell’epoca, restituiscono lo sguardo del fotoreporter di cronaca e la sua grande abilità di rappresentare in modo acuto, profondo e preciso le molteplici realtà italiane. Di notevole rilevanza è stato anche il contributo degli archivi di QN il Resto del Carlino, che hanno arricchito i contenuti della mostra fornendo fotografie esclusive e articoli storici del quotidiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo