OCCHIO! Sguardi sul territorio

Dal 06 Febbraio 2025 al 22 Marzo 2025
Bologna
Luogo: Palazzo Zani
Indirizzo: Via Santo Stefano 56
Orari: dal lunedì al giovedì, ore 9.00 – 17.00; venerdì e sabato, ore 16.00 – 20.00; domenica chiuso Durante ARTEFIERA: 6 e 7 febbraio 2025, ore 18.00 – 22.00 | 8 febbraio 2025 @Art City White Night, ore 18.00 – 24.00 9 febbraio 2025, 10.00 – 18.00
Curatori: LAB.BRAINdesign - Valentina Downey e Patrizia Scarzella
Enti promotori:
- Consorzio della Bonifica Renana
- In collaborazione con Accademia della Belle Arti di Bologna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: omunicazione@bonificarenana.it
Sito ufficiale: http://www.bonificarenana.it
In programma dal 6 febbraio al 22 marzo 2025, nell'ambito di ART CITY Bologna e in occasione di ARTEFIERA, l’esposizione inaugura l’anno dedicato al centenario della costruzione dei complessi idrovori di Saiarino e Vallesanta, maestose architetture industriali costruite nel 1925 ad Argenta (FE) e tuttora funzionanti.
Il Cortile d’onore di Palazzo Zani, edificio cinquecentesco sede del consorzio, ospiterà l’installazione di manifesti grafici e artistici, progettati dagli studenti del corso di Design grafico dell’Accademia bolognese, guidati dal professore Danilo Danisi.
Le opere affrontano con tecniche diverse i temi dell’acqua come risorsa vitale per i territori, dell’ambiente da proteggere e da valorizzare, della biodiversità e delle tecnologie più evolute a servizio delle attività antropocentriche. E indagano anche i luoghi e le architetture deputate alla gestione delle acque, a partire dagli impianti storici di Saiarino e Vallesanta. L’allestimento trasforma il cortile in una soglia narrativa: le opere sono sospese, fluttuano come stendardi moderni tra i trompe-l’oeil settecenteschi che decorano le pareti. Ancorate alla monumentalità del passato, invitano il visitatore a rivolgere lo sguardo al futuro, puntando gli occhi all’insù.
L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sui temi ambientali, sull’equilibrio tra uomo, natura e tecnologia, raccontando anche il ruolo sociale di enti come Bonifica Renana; perché solo quando la comunità comprende come il territorio viene mantenuto e curato può sentirsene davvero parte integrante.
Il pubblico potrà votare il progetto che ritiene più significativo tra quelle esposti. L’autore sarà premiato con un riconoscimento al termine della mostra, il 22 marzo 2025, data che celebra anche la Giornata mondiale dell’acqua.
“OCCHIO! Sguardi sul territorio” si inserisce nell’ambito del più ampio programma Innovation Design, sviluppato per Bonifica Renana dal LAB.BRAINdesign - Valentina Downey e Patrizia Scarzella. Basato sul metodo del Design Thinking come driver del cambiamento, ha l’obiettivo di far conoscere il ruolo strategico del consorzio sul territorio. A confermarne il valore, l’inserimento nell’ADI Design Index 2024, la selezione di progetti candidati al prossimo Compasso d’Oro ADI.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo