Paolo Gotti. Crossing over. Una retrospettiva di Paolo Gotti a Corte isolani

© Paolo Gotti
Dal 28 Gennaio 2016 al 29 Febbraio 2016
Bologna
Luogo: Corte Isolani
Indirizzo: via Santo Stefano 18
Orari: 10-22
Sito ufficiale: http://corteisolani.it
Inaugura il 27 gennaio, in occasione della settimana di Arte Fiera e ART CITY Bologna, la mostra Crossing over, retrospettiva del fotografo bolognese Paolo Gotti ospitata da Corte Isolani. La mostra riunisce alcuni degli scatti più rappresentativi, ma anche le immagini meno conosciute del fotografo Paolo Gotti. Pannelli fotografici di grandi dimensioni unitamente a una serie di stampe fotografiche di medio formato, la cui esposizione occuperà per intero uno degli spazi di Corte Isolani (n. 2/b) e coinvolgerà anche tutti i suoi esercizi commerciali. Il titolo della mostra è tratto dalla serie fotografica Crossing over, 13 fotografie realizzate nell’attimo esatto in cui le figure umane attraversano il paesaggio parallelamente al piano fotografico. Da Cuba all’India, da Haiti al Nepal, fino a Colombia, Brasile e Madagascar, il “passaggio” rimanda all’idea di viaggio, dove l’importante è il percorso, non la destinazione. Un viaggio che Paolo Gotti compie ormai da quarant’anni attraverso tutto il pianeta. L’attraversamento è anche il tema ricorrente di Corte Isolani, passaggio coperto che unisce Piazza Santo Stefano detta delle sette Chiese e Strada Maggiore. Oltre all’esposizione delle immagini fotografiche, sabato 30 gennaio a partire dalle 18.30 e per tutta la durata della ART CITY WHITE NIGHT, nella piazzetta centrale di Corte Isolani sarà proiettato un video realizzato da Paolo Gotti riguardante le sue serie fotografiche Crossing over e Alle origini della terra, una sorta di “racconto della creazione” che riunisce fotografie di territori ancora incontaminati, così come sono descritti nel libro della Genesi. Paolo Gotti nasce a Bologna e si laurea in architettura a Firenze, dove frequenta il Centro di studi tecnico cinematografici. Nel 1974 sceglie l’Africa come meta del suo primo grande viaggio. In seguito a questa avventura che lo segna profondamente, si dedica sempre più al reportage, visitando oltre 70 paesi nei cinque continenti. Ancora oggi gira il mondo per immortalare persone, paesaggi e situazioni che archivia accuratamente in un gigantesco atlante visivo che conta oggi oltre 10.000 immagini, da cui nascono i calendari tematici che realizza da circa vent’anni
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni