Parlami d’amore Mariù. I piani a cilindro della Collezione Marino Marini

Piano a cilindro della Collezione Marini
Dal 20 Gennaio 2017 al 05 Febbraio 2017
Bologna
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Manzoni 2
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Luigi Gerli, Anna Zareba
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
- Genus Bononiae. Musei nella Città
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
“Incominciai a raccogliere piani a cilindro perché i miei anni più belli sono legati all’epoca della massima diffusione e successo di questo strumento, espressione di una così umile umanità. La pianola infatti è per i grandi e per i piccoli qualcosa di indefinibile: è affetto, dolcezza, ricordo.”
Marino Marini
In occasione di Art City e fino a domenica 5 febbraio, Palazzo Fava ospita la mostra Parlami d’amore Mariù. I piani a cilindro della Collezione Marino Marini, a cura di Luigi Gerli e Anna Zareba. La mostra espone 14 degli 85 piani a cilindro, quasi tutti di fabbricazione italiana, della Collezione Marino Marini.
La Collezione Marino Marini di Strumenti Musicali Meccanici è la più grande collezione italiana di questo genere e una delle più grandi nel mondo.
Le origini della collezione sono da ricercare negli anni '50, quando l'imprenditore ravennate Marino Marini cominciò ad appassionarsi di piani a cilindro e, successivamente, di tutto quel mondo ricchissimo e variopinto della musica meccanica.
Nel 1985 lo Stato italiano definisce la Collezione di eccezionale interesse attraverso un vincolo ministeriale e nel 2007 l’intera collezione viene acquistata dalla Fondazione Carisbo.
La costruzione dei primi piani a cilindro viene solitamente attribuita alla famiglia inglese Hicks di Bristol (inizio del XIX secolo). E’ stato però accertato di recente che negli anni in cui Hicks inizia a costruire i suoi piani a cilindro, strumenti di questo genere venivano costruiti anche in Italia: ne è prova il piccolo piano a cilindro “a spalla” costruito all’inizio dell’Ottocento da Pietro Volontè, cembalaro e inventore in Como, presente nella Collezione Marini ed esposto nella mostra a Palazzo Fava.
I piani a cilindro, dai primi modelli piccoli e “a spalla”, assunsero successivamente forme diverse e di solito più grandi. Quelli più noti sono infatti i piani a cilindro verticali, con il cilindro nella parte anteriore dello strumento (al posto della tastiera). Sono stati costruiti anche piani a cilindro “cabinet”, raramente a coda (come il piano costruito dalla ditta Vosgien di Novara, presente in mostra) oppure di tipo “orchestrion” (con accessori come tamburi, nacchere, xilofoni etc.). Spesso gli strumenti sono stati arricchiti dagli automi.
In Italia il piano a cilindro vide negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi due del Novecento la sua ultima fioritura e il suo triste, definitivo tramonto.
Orari di apertura di Art City Bologna
Venerdì 27 gennaio h. 10.00 – 19.00
Sabato 28 gennaio h. 10.00 – 24.00
Domenica 29 gennaio h. 10.00 – 19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni