Poets in the Museum: poeti e artisti si incontrano al MAMbo

Collezione permanente MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Dal 12 Febbraio 2021 al 19 Febbraio 2021
Bologna
Luogo: MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni 14
Orari: ore 15
Costo del biglietto: Ingresso con biglietto collezione permanente (Intero € 6, ridotto € 4, gratuito con Card Cultura)
Telefono per informazioni: +39 051 6496611
E-Mail info: info@mambo-bologna.org
Sito ufficiale: http://www.mambo-bologna.org
Poets in the Museum (Poeti nel museo) è un progetto che accoglie un gruppo di poetesse e poeti bolognesi nelle sale del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna per leggere, scrivere e condividere il proprio lavoro, ideato dalla scrittrice e traduttrice Allison Grimaldi Donahue in collaborazione con Caterina Molteni, assistente curatrice del museo.
Il progetto nasce dal desiderio di avvicinare il lavoro del poeta a quello dell’artista, esplorando nuovi approcci di scrittura d’arte, possibili grazie al coinvolgimento di poeti e non solo di critici o curatori. Anche se l’ambito letterario è spesso considerato separato da quello delle arti visive, queste forme artistiche si intersecano e frequentemente comunicano tra loro. Come scriveva Frank O'Hara (1926-1966), poeta e curatore della New York School del Museum of Modern Art, nella poesia Why I Am Not a Painter, pittori e poeti lavorano "intorno" a una cosa per giungere alla cosa stessa. Entrambi generano quel processo alchemico grazie a cui espressioni e oggetti quotidiani del linguaggio e del colore si trasformano in qualcosa di ineffabile e intangibile, mentre rimangono qualcosa che tutti possono sentire, vedere e capire.
Poets in the Museum intende pertanto riflettere sulla dimensione generativa del linguaggio, alimentando un costante dialogo tra poesia e arti visive.
Le poetesse e i poeti coinvolti sono: Vito Bonito, Domenico Brancale, Allison Grimaldi Donahue, Eleanora Luccarini, Marilena Renda e Federica Scaringello.
Fino al 19 febbraio 2021, ogni venerdì dalle h 15.00, due alla volta, i poeti si muovono liberamente per le sale del primo piano del museo, leggendo testi inediti ispirati alla collezione permanente MAMbo e grazie alla riapertura dei musei, il pubblico può seguire e ascoltare le letture in presenza, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Le prime due incursioni poetiche, che si sono svolte a musei chiusi, sono state registrate in video e sono visibili sul canale YouTube MAMbo channel (bit.ly/MAMbochannel) che raccoglierà anche le successive.
I testi prodotti nei mesi scorsi dai poeti in visita solitaria alle sale espositive, scaturiti dal loro contatto con le opere, verranno raccolti in una pubblicazione/fanzine edita dal MAMbo.
Il progetto nasce dal desiderio di avvicinare il lavoro del poeta a quello dell’artista, esplorando nuovi approcci di scrittura d’arte, possibili grazie al coinvolgimento di poeti e non solo di critici o curatori. Anche se l’ambito letterario è spesso considerato separato da quello delle arti visive, queste forme artistiche si intersecano e frequentemente comunicano tra loro. Come scriveva Frank O'Hara (1926-1966), poeta e curatore della New York School del Museum of Modern Art, nella poesia Why I Am Not a Painter, pittori e poeti lavorano "intorno" a una cosa per giungere alla cosa stessa. Entrambi generano quel processo alchemico grazie a cui espressioni e oggetti quotidiani del linguaggio e del colore si trasformano in qualcosa di ineffabile e intangibile, mentre rimangono qualcosa che tutti possono sentire, vedere e capire.
Poets in the Museum intende pertanto riflettere sulla dimensione generativa del linguaggio, alimentando un costante dialogo tra poesia e arti visive.
Le poetesse e i poeti coinvolti sono: Vito Bonito, Domenico Brancale, Allison Grimaldi Donahue, Eleanora Luccarini, Marilena Renda e Federica Scaringello.
Fino al 19 febbraio 2021, ogni venerdì dalle h 15.00, due alla volta, i poeti si muovono liberamente per le sale del primo piano del museo, leggendo testi inediti ispirati alla collezione permanente MAMbo e grazie alla riapertura dei musei, il pubblico può seguire e ascoltare le letture in presenza, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Le prime due incursioni poetiche, che si sono svolte a musei chiusi, sono state registrate in video e sono visibili sul canale YouTube MAMbo channel (bit.ly/MAMbochannel) che raccoglierà anche le successive.
I testi prodotti nei mesi scorsi dai poeti in visita solitaria alle sale espositive, scaturiti dal loro contatto con le opere, verranno raccolti in una pubblicazione/fanzine edita dal MAMbo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo