Quadri di un'esposiz?ione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli

Quadri di un'esposiz?ione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Quadri di un'esposiz?ione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli, Palazzo Fava, Bologna
Dal 20 June 2012 al 7 October 2012
Bologna
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Manzoni 2
Orari: da martedì a domenica 10-19
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50
Telefono per informazioni: +39 051 2754127/ 338 1537468
E-Mail info: palazzofava@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
In occasione del centenario della nascita del maestro Francesco Molinari Pradelli (1911-1996), direttore d’orchestra di fama internazionale e collezionista di pittura italiana del Seicento e Settecento, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la Museo della Città SrL e la Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico di Bologna, organizzano nella sua città natale una mostra di dipinti barocchi.
La raccolta Molinari Pradelli è infatti la più significativa nell’area bolognese, non solo per la consistenza di opere e per la loro qualità ben selezionata, ma per l’impronta che il gusto raffinato del maestro ha saputo imprimerle, mettendo a frutto le fortunate occasioni nei numerosi viaggi e nelle relazioni internazionali che il successo della sua professione gli offriva.
Angelo Mazza, curatore della mostra e del catalogo, ha selezionato circa 90 dipinti che esprimono la peculiarità della raccolta, e saranno esposti suddivisi in 4 sezioni: Nature morte, Pittura emiliana, Pittura veneta, Pittura napoletana.
La raccolta Molinari Pradelli è infatti la più significativa nell’area bolognese, non solo per la consistenza di opere e per la loro qualità ben selezionata, ma per l’impronta che il gusto raffinato del maestro ha saputo imprimerle, mettendo a frutto le fortunate occasioni nei numerosi viaggi e nelle relazioni internazionali che il successo della sua professione gli offriva.
Angelo Mazza, curatore della mostra e del catalogo, ha selezionato circa 90 dipinti che esprimono la peculiarità della raccolta, e saranno esposti suddivisi in 4 sezioni: Nature morte, Pittura emiliana, Pittura veneta, Pittura napoletana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso