Quadri di un'esposiz?ione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli

Quadri di un'esposiz?ione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Quadri di un'esposiz?ione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli, Palazzo Fava, Bologna
Dal 20 Giugno 2012 al 07 Ottobre 2012
Bologna
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Manzoni 2
Orari: da martedì a domenica 10-19
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50
Telefono per informazioni: +39 051 2754127/ 338 1537468
E-Mail info: palazzofava@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
In occasione del centenario della nascita del maestro Francesco Molinari Pradelli (1911-1996), direttore d’orchestra di fama internazionale e collezionista di pittura italiana del Seicento e Settecento, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la Museo della Città SrL e la Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico di Bologna, organizzano nella sua città natale una mostra di dipinti barocchi.
La raccolta Molinari Pradelli è infatti la più significativa nell’area bolognese, non solo per la consistenza di opere e per la loro qualità ben selezionata, ma per l’impronta che il gusto raffinato del maestro ha saputo imprimerle, mettendo a frutto le fortunate occasioni nei numerosi viaggi e nelle relazioni internazionali che il successo della sua professione gli offriva.
Angelo Mazza, curatore della mostra e del catalogo, ha selezionato circa 90 dipinti che esprimono la peculiarità della raccolta, e saranno esposti suddivisi in 4 sezioni: Nature morte, Pittura emiliana, Pittura veneta, Pittura napoletana.
La raccolta Molinari Pradelli è infatti la più significativa nell’area bolognese, non solo per la consistenza di opere e per la loro qualità ben selezionata, ma per l’impronta che il gusto raffinato del maestro ha saputo imprimerle, mettendo a frutto le fortunate occasioni nei numerosi viaggi e nelle relazioni internazionali che il successo della sua professione gli offriva.
Angelo Mazza, curatore della mostra e del catalogo, ha selezionato circa 90 dipinti che esprimono la peculiarità della raccolta, e saranno esposti suddivisi in 4 sezioni: Nature morte, Pittura emiliana, Pittura veneta, Pittura napoletana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia