Quadri di un'esposiz?ione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Quadri di un'esposiz?ione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Quadri di un'esposiz?ione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli, Palazzo Fava, Bologna
Dal 20 June 2012 al 7 October 2012
Bologna
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Manzoni 2
Orari: da martedì a domenica 10-19
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50
Telefono per informazioni: +39 051 2754127/ 338 1537468
E-Mail info: palazzofava@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
In occasione del centenario della nascita del maestro Francesco Molinari Pradelli (1911-1996), direttore d’orchestra di fama internazionale e collezionista di pittura italiana del Seicento e Settecento, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la Museo della Città SrL e la Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico di Bologna, organizzano nella sua città natale una mostra di dipinti barocchi.
La raccolta Molinari Pradelli è infatti la più significativa nell’area bolognese, non solo per la consistenza di opere e per la loro qualità ben selezionata, ma per l’impronta che il gusto raffinato del maestro ha saputo imprimerle, mettendo a frutto le fortunate occasioni nei numerosi viaggi e nelle relazioni internazionali che il successo della sua professione gli offriva.
Angelo Mazza, curatore della mostra e del catalogo, ha selezionato circa 90 dipinti che esprimono la peculiarità della raccolta, e saranno esposti suddivisi in 4 sezioni: Nature morte, Pittura emiliana, Pittura veneta, Pittura napoletana.
La raccolta Molinari Pradelli è infatti la più significativa nell’area bolognese, non solo per la consistenza di opere e per la loro qualità ben selezionata, ma per l’impronta che il gusto raffinato del maestro ha saputo imprimerle, mettendo a frutto le fortunate occasioni nei numerosi viaggi e nelle relazioni internazionali che il successo della sua professione gli offriva.
Angelo Mazza, curatore della mostra e del catalogo, ha selezionato circa 90 dipinti che esprimono la peculiarità della raccolta, e saranno esposti suddivisi in 4 sezioni: Nature morte, Pittura emiliana, Pittura veneta, Pittura napoletana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology