Ripresi! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna. Fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini
Ripresi! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna. Fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini
Dal 18 March 2015 al 18 April 2015
Bologna
Luogo: Urban Center
Indirizzo: piazza Nettuno 3
Curatori: Cristina Berselli, Federica Terenzi
Enti promotori:
- Libera Emilia Romagna
- Master Universitario Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie “Pio La Torre” diretto da Stefania Pellegrini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 2194455
E-Mail info: info@urbancenterbologna.it
Sito ufficiale: http://www.urbancenterbologna.it
L’Emilia Romagna negli ultimi anni ha visto aumentare in maniera considerevole il numero dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata sul proprio territorio. La mostra ricostruisce il quadro attuale della situazione per quanto riguarda il loro numero, l’ubicazione e il riutilizzo a fini sociali.
Il percorso espositivo, curato da Cristina Berselli e Federica Terenzi, è illustrato da fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini, che documentano lo stato di conservazione di alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna.
La mostra costituisce un’occasione per comprendere il grado e la profondità dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità.
"Ripresi" è parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Il percorso espositivo, curato da Cristina Berselli e Federica Terenzi, è illustrato da fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini, che documentano lo stato di conservazione di alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna.
La mostra costituisce un’occasione per comprendere il grado e la profondità dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità.
"Ripresi" è parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo