Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Slow Photo Project

Dal 24 Gennaio 2014 al 26 Gennaio 2014
Bologna
Luogo: SanteVincenziDue - Ex Fonderia
Indirizzo: via Sante Vincenzi 2
Orari: venerdì 12-20; sabato 12-20; domenica 12-20. Sabato alle 20 contest pubblico e Slow Photo Night
Curatori: Cinzia *Aze, Mario Beltrambini, Giuseppe Pazzaglia, Natascia Rocchi, Paola Sobrero
Enti promotori:
- Città di Savignano sul Rubicone
- ICS - Istituzione Cultura Savignano
- Savignano Immagini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: simona.gabrieli@bolognafiere.it
Sito ufficiale: http://www.slowphoto.eu
Il concetto fondante deriva dall’idea di una pratica di produzione artistica che pone al centro l’indispensabilità del progetto, con parole chiavi quali la lentezza, l’attenzione, la meditazione, la cura, l’approfondimento, il rallentamento, la profondità. La Slow Photo è una fotografia riflessiva che si pone in alternativa e in antitesi alla fotografia fast, “mordi e fuggi”. Trascorsi oltre tre anni, in cui l’orizzonte fotografico è ulteriormente mutato nei sistemi di produzione, di diffusione e di consumo delle immagini, Slow Photo intende verificare se possa ancora assumere significato e riscontro perseguire il pensiero della lentezza in fotografia. A partire dai firmatari del Manifesto la mostra collettiva Slow Photo Project presenta fotografie, video, scritti e interventi artistici, allargandosi ai contributi di altri autori che hanno aderito al Manifesto e a fotografi le cui pratiche artistiche sono riconducibili ai concetti della Slow Photo.
Il calendario delle tre giornate prevede una serie di videoproieizioni, slow shootings e public contests tra cui “A vs D – Fotografia analogica, fotografia digitale”, con interventi di Luigi Erba, Claudio Marra, Francesca Parisini, Diego Mormorio, alla presenza dei fotografi e degli autori coinvolti in Slow Photo Project.
Artisti:
Roger Ballen, Aniello Barone, Mario Beltrambini, Jean Franco Bernucci, Gianni Berengo Gardin, Paola Binante, Beppe Bolchi, Carmelo Bongiorno, Matteo Bosi, Silvio Canini, Alessandra Capodacqua, Francesco Capponi, Mario Cresci, Paolo Croci, Chiara Dionigi, Luigi Erba, Sauro Errichiello, Giancarlo Farabegoli, Roberto Gibelli, Guido Guidi, Vera Lucchini, Martino Marangoni, Giulia Marchi, Vincenzo Marzocchini, Diego Mormorio, Joe Oppedisano, Cesare Padovani, Cesare Ricci, Anton Savitskiy, Massimo Sordi, Michele Spinapolice, Mark Steinmetz, Angelo Tumedei, Pier Paolo Turci, Franco Vaccari, Mauro Vallinotto, Salvo Veneziano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato