Slow Photo Project

Slow Photo Project, SanteVincenziDue - Ex Fonderia, Bologna
Dal 24 Gennaio 2014 al 26 Gennaio 2014
Bologna
Luogo: SanteVincenziDue - Ex Fonderia
Indirizzo: via Sante Vincenzi 2
Orari: venerdì 12-20; sabato 12-20; domenica 12-20. Sabato alle 20 contest pubblico e Slow Photo Night
Curatori: Cinzia *Aze, Mario Beltrambini, Giuseppe Pazzaglia, Natascia Rocchi, Paola Sobrero
Enti promotori:
- Città di Savignano sul Rubicone
- ICS - Istituzione Cultura Savignano
- Savignano Immagini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: simona.gabrieli@bolognafiere.it
Sito ufficiale: http://www.slowphoto.eu
Il movimento della “Slow Photo” nasce nel corso della 19 a edizione del SI Fest Savignano Immagini Festival, Savignano sul Rubicone, settembre 2010 con la stesura del Manifesto sottoscritto da oltre 60 fotografi. Il 1° articolo recita: “Siamo a favore di una rivalutazione approfondita e meditata della prassi fotografica in opposizione ad un utilizzo compulsivo ed accelerato del medium fotografico perché convinti del valore creativo della lentezza”.
Il concetto fondante deriva dall’idea di una pratica di produzione artistica che pone al centro l’indispensabilità del progetto, con parole chiavi quali la lentezza, l’attenzione, la meditazione, la cura, l’approfondimento, il rallentamento, la profondità. La Slow Photo è una fotografia riflessiva che si pone in alternativa e in antitesi alla fotografia fast, “mordi e fuggi”. Trascorsi oltre tre anni, in cui l’orizzonte fotografico è ulteriormente mutato nei sistemi di produzione, di diffusione e di consumo delle immagini, Slow Photo intende verificare se possa ancora assumere significato e riscontro perseguire il pensiero della lentezza in fotografia. A partire dai firmatari del Manifesto la mostra collettiva Slow Photo Project presenta fotografie, video, scritti e interventi artistici, allargandosi ai contributi di altri autori che hanno aderito al Manifesto e a fotografi le cui pratiche artistiche sono riconducibili ai concetti della Slow Photo.
Il calendario delle tre giornate prevede una serie di videoproieizioni, slow shootings e public contests tra cui “A vs D – Fotografia analogica, fotografia digitale”, con interventi di Luigi Erba, Claudio Marra, Francesca Parisini, Diego Mormorio, alla presenza dei fotografi e degli autori coinvolti in Slow Photo Project.
Artisti:
Roger Ballen, Aniello Barone, Mario Beltrambini, Jean Franco Bernucci, Gianni Berengo Gardin, Paola Binante, Beppe Bolchi, Carmelo Bongiorno, Matteo Bosi, Silvio Canini, Alessandra Capodacqua, Francesco Capponi, Mario Cresci, Paolo Croci, Chiara Dionigi, Luigi Erba, Sauro Errichiello, Giancarlo Farabegoli, Roberto Gibelli, Guido Guidi, Vera Lucchini, Martino Marangoni, Giulia Marchi, Vincenzo Marzocchini, Diego Mormorio, Joe Oppedisano, Cesare Padovani, Cesare Ricci, Anton Savitskiy, Massimo Sordi, Michele Spinapolice, Mark Steinmetz, Angelo Tumedei, Pier Paolo Turci, Franco Vaccari, Mauro Vallinotto, Salvo Veneziano.
Il concetto fondante deriva dall’idea di una pratica di produzione artistica che pone al centro l’indispensabilità del progetto, con parole chiavi quali la lentezza, l’attenzione, la meditazione, la cura, l’approfondimento, il rallentamento, la profondità. La Slow Photo è una fotografia riflessiva che si pone in alternativa e in antitesi alla fotografia fast, “mordi e fuggi”. Trascorsi oltre tre anni, in cui l’orizzonte fotografico è ulteriormente mutato nei sistemi di produzione, di diffusione e di consumo delle immagini, Slow Photo intende verificare se possa ancora assumere significato e riscontro perseguire il pensiero della lentezza in fotografia. A partire dai firmatari del Manifesto la mostra collettiva Slow Photo Project presenta fotografie, video, scritti e interventi artistici, allargandosi ai contributi di altri autori che hanno aderito al Manifesto e a fotografi le cui pratiche artistiche sono riconducibili ai concetti della Slow Photo.
Il calendario delle tre giornate prevede una serie di videoproieizioni, slow shootings e public contests tra cui “A vs D – Fotografia analogica, fotografia digitale”, con interventi di Luigi Erba, Claudio Marra, Francesca Parisini, Diego Mormorio, alla presenza dei fotografi e degli autori coinvolti in Slow Photo Project.
Artisti:
Roger Ballen, Aniello Barone, Mario Beltrambini, Jean Franco Bernucci, Gianni Berengo Gardin, Paola Binante, Beppe Bolchi, Carmelo Bongiorno, Matteo Bosi, Silvio Canini, Alessandra Capodacqua, Francesco Capponi, Mario Cresci, Paolo Croci, Chiara Dionigi, Luigi Erba, Sauro Errichiello, Giancarlo Farabegoli, Roberto Gibelli, Guido Guidi, Vera Lucchini, Martino Marangoni, Giulia Marchi, Vincenzo Marzocchini, Diego Mormorio, Joe Oppedisano, Cesare Padovani, Cesare Ricci, Anton Savitskiy, Massimo Sordi, Michele Spinapolice, Mark Steinmetz, Angelo Tumedei, Pier Paolo Turci, Franco Vaccari, Mauro Vallinotto, Salvo Veneziano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianni berengo gardin ·
roger ballen ·
mario beltrambini ·
mario cresci ·
luigi erba ·
aniello barone ·
alessandra capodacqua ·
jean franco bernucci ·
paola binante ·
beppe bolchi ·
carmelo bongiorno ·
matteo bosi ·
silvio canini ·
francesco capponi ·
paolo croci ·
chiara dionigi ·
sauro errichiello e al ·
santevincenzidue ex fonderia
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo