Robert Breer. Time Out

Dal 12 Settembre 2020 al 17 Luglio 2021
Bolzano
Luogo: Fondazione Antonio Dalle Nogare
Indirizzo: Rafensteiner Weg 19
Orari: Da martedì a giovedì su prenotazione Venerdì 17.00 - 19.00 con visita guidata gratuita alle ore 18.00 Sabato 10.00 - 18.00 con visita guidata gratuita alle ore 11.00. Per accedere al museo è necessario essere in posso del coronapass
Curatori: Vincenzo de Bellis, Micola Brambilla
Prolungata: fino al 17 luglio 2021
E-Mail info: visit@fondazioneantoniodallenogare.com
Sito ufficiale: http://fondazioneantoniodallenogare.com/
Dal 12 settembre 2020 al 5 giugno 2021 la Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta la prima grande mostra personale in Italia di Robert Breer (Detroit, USA, 1926 – Tucson, USA, 2011).
Pioniere nelle tecniche di animazione, Breer fu uno dei fondatori dell’avanguardia americana ed è oggi considerato uno degli autori più innovativi nel cinema sperimentale. L'intera opera di Breer è una riflessione sulla possibilità di catturare il tempo, confondendo i confini tra l’immagine astratta e figurata, il movimento e la staticità, l’oggetto e il soggetto. Attraverso una selezione di più di ottanta opere la mostra ripercorre tutti i sessant’anni di carriera dell’artista: dalle prime ricerche nell’ambito della pittura astratta e del neo-plasticismo, attraverso la sperimentazione con l’immagine in movimento e con una forma di animazione del tutto anticonvenzionale, fino ad arrivare ai Floats, le celebri sculture mobili, vere e proprie evoluzioni nello spazio tridimensionale delle forme astratte e anti-narrative che caratterizzano la ricerca pittorica e cinematografica dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo