Adoremus!

Dal 12 Dicembre 2022 al 15 Gennaio 2023
Brescia
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: Via Gasparo da Salò 13
Orari: 10.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00; mercoledì chiuso. Aperture natalizie: Sabato 24 dicembre: 10.00 - 12.00 Domenica 25 dicembre: chiuso Sabato 31 dicembre: 10.00 - 12.00 Domenica 1° gennaio: chiuso Aperta per l'Epifania venerdì 6 gennaio 2023
Costo del biglietto: intero: € 6; ridotto: € 3
Telefono per informazioni: +39 030.40233
E-Mail info: museo@diocesi.brescia.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.brescia.it
In un periodo storico contrassegnato dalle forti tensioni internazionali, con la perdita di migliaia di vite umane e con l’aggravarsi della situazione economica, il Museo intende offrire ai visitatori una vera e propria “sosta contemplativa”, articolando il percorso in quattro sale distinte, ciascuna dedicata a un’opera, con l’obiettivo di lasciare al pubblico lo spazio e il tempo adeguato per osservare i capolavori. Completano idealmente l’esposizione un sottofondo musicale e la lettura di versi di San Bernardo di Chiaravalle.
Afferma Mauro Salvatore, Direttore del Museo Diocesano: Siamo davvero lieti di offrire ai visitatori una mostra particolare: un itinerario artistico di qualità fra capolavori ospiti e preziosità del nostro Museo, arricchito da musiche e versi di grande raffinatezza. Una sosta che il Diocesano vuole proporre a tutti i visitatori in occasione del periodo natalizio.
Dichiara Maurizio Veggio, Direttore territoriale Lombardia Est e Triveneto BPER Banca: Il prestito di queste due importanti opere rientra perfettamente nel progetto di condivisione e sostegno della cultura che La Galleria BPER Banca persegue, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare alcuni capolavori della corporate collection altrimenti non visibili. La collaborazione con Istituzioni, pubbliche e private, è fondamentale per creare un dialogo che stimoli la riflessione e la sensibilità sull’arte. La cultura, infatti, è determinante per ripartire insieme, sia a livello territoriale, sia a livello nazionale. In questo modo BPER Banca interpreta fino in fondo il significato del termine “responsabilità sociale d’impresa”.
Apre la mostra l’Annunciazione di Giovanni Battista Moroni, della metà del Cinquecento. La scena si svolge in penombra: il sopraggiungere dell’angelo - recante un giglio, simbolo della purezza di Maria - sorprende la Vergine intenta nella preghiera. Ogni elemento della composizione sottolinea la dimensione domestica in cui si svolge l’episodio.
La seconda sala è dedicata alla ottocentesca Annunciazione a Maria, dove la gioia è espressa dai colori vividi, dal fondo azzurro tipico delle icone russe del XIX secolo, dalla postura, dai gesti e dagli sguardi dei due protagonisti. L’annunciazione è il tema per eccellenza delle porte regali, come in questo caso: sono le porte che solo i celebranti hanno il diritto di attraversare durante la Divina Liturgia e il punto più diretto di passaggio tra il mondo terreno, dove stazionano i fedeli e quello ultraterreno, ossia l’altare nel santuario.
La terza opera è una tempera su tavola del Cinquecento della scuola veneto-cretese, raffigurante l’Adorazione dei Magi e destinata probabilmente alla devozione personale, un interessante esempio della produzione fiorita sulla costa dalmata e nei pressi dell’isola di Creta. L’Adorazione rappresenta il significato universale della nascita del Bambino, che prelude alla missione dell’annuncio del Vangelo.
Conclude l’esposizione la Madonna con Bambino e San Paolo di Girolamo da Romano, detto il Romanino, della metà del Cinquecento, gli anni della maturità dell’artista. Lo sguardo della Vergine e del Bambino è rivolto a San Paolo, apostolo delle genti: attraverso il suo esempio, il fedele è invitato a vivere le relazioni personali e sociali con un’autentica testimonianza evangelica di pace e di misericordia.
Inaugurazione aperta al pubblico: lunedì 12 dicembre ore 17.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo