Museo Nazionale del Bargello
Firenze, Via del Proconsolo 4
- Indirizzo: Via del Proconsolo 4
- E-Mail: mn-bar@beniculturali.it
- Telefono: +39 055 2388606
- Apertura: Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e la prima, la terza e la quinta domenica del mese dalle 8:15 alle 13:50
Sabato dalle 8:15 alle 18:50
chiuso il martedì, la seconda e la quarta domenica del mese - Costo: intero € 4, ridotto € 2
Gratuito la prima domenica del mese - Trasporti: autobus: linea c2 (fermata Ghibellina/Baiana Viaggi)
DESCRIZIONE:
Il museo, uno dei più famosi in Italia, ospita una considerevole raccolta di capolavori della scultura del Rinascimento italiano. È situato in uno dei più antichi palazzi pubblici di Firenze, costruito intorno alla seconda metà del Duecento come sede del Capitano del Popolo. Dal 1574 l’edificio fu trasformato in carcere cittadino, divenendo sede del Capo delle Guardie, il Bargello appunto. Diventato Museo Nazionale nel 1865, il Bargello iniziò ad accogliere progressivamente alcune delle più celebri sculture e opere d’arte del Quattrocento e del Cinquecento: oggi può vantare la presenza dei capolavori di Donatello, Michelangelo, Verrocchio, Luca della Robbia e Cellini. Qui sono esposti anche i due David di Donatello e il Bacco e l’Apollo di Michelangelo. Col tempo il museo ha incrementato la propria collezione, venendo in possesso di prestigiose raccolte di arti applicate, quali maioliche, bronzi, cere, smalti, avori, ambre e arazzi, precedentemente appartenenti ai Medici o a privati.
Il museo, uno dei più famosi in Italia, ospita una considerevole raccolta di capolavori della scultura del Rinascimento italiano. È situato in uno dei più antichi palazzi pubblici di Firenze, costruito intorno alla seconda metà del Duecento come sede del Capitano del Popolo. Dal 1574 l’edificio fu trasformato in carcere cittadino, divenendo sede del Capo delle Guardie, il Bargello appunto. Diventato Museo Nazionale nel 1865, il Bargello iniziò ad accogliere progressivamente alcune delle più celebri sculture e opere d’arte del Quattrocento e del Cinquecento: oggi può vantare la presenza dei capolavori di Donatello, Michelangelo, Verrocchio, Luca della Robbia e Cellini. Qui sono esposti anche i due David di Donatello e il Bacco e l’Apollo di Michelangelo. Col tempo il museo ha incrementato la propria collezione, venendo in possesso di prestigiose raccolte di arti applicate, quali maioliche, bronzi, cere, smalti, avori, ambre e arazzi, precedentemente appartenenti ai Medici o a privati.
RINASCIMENTO FIORENTINO ● MUSEO DEL BARGELLO ● MUSEI FIRENZE ● MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO ● MUSEO BARGELLO FIRENZE ● ARTE MODERNA FRENZE ● BARGELLO FIRENZE ● DAVID DONATELLO ● SCULTURA FIRENZE ● BEMBO FIRENZE ● ESPOSIZIONI FIRENZE ● COLLEZIONI FIRENZE
COMMENTI
LE MOSTRE






















Mappa