#ARCHIVES

Alfabeto di Carpet Edition
Dal 05 Novembre 2022 al 27 Novembre 2022
Bagnolo Mella | Brescia
Luogo: Palazzo Bertazzoli
Indirizzo: Via XXVI Aprile 48
Orari: giovedì – sabato – domenica dalle 16.00 alle 19.00; su appuntamento per le scuole e privati Giampietro Cacciamali
Curatori: Eliana Lorena
Telefono per informazioni: +39 347 4627366
L’Alfabeto di Carpet Edition con una serie ordinata non di lettere ma (di)segni che, qui, diventano simboli, al pari dei grafemi, sarà esposto dal 5 novembre al 27 novembre 2022 a Palazzo Bertazzoli (BS) in occasione della mostra collettiva #ARCHIVES, curata da Eliana Lorena.
Alfabeto, progettato e realizzato ad hoc da Eliana Lorena per Carpet Edition, presenta una serie di tratti lineari fuori scala che si sovrappongono per raffigurare la base di ogni tappeto: l’intreccio. In sostanza, questo disegno è la rappresentazione simbolica del senso arcaico del manufatto stesso. Ad essere raffigurato, infatti, è un sapere, una gestualità, un atto costruttivo: l’incontro di trama e ordito, attraverso un segno che non è descrittivo ma simbolico.
Così come i grafemi, di cui si compone l’alfabeto, vengono utilizzati nel linguaggio per comunicare, qui, la trama e l’ordito diventano gli elementi minimi di un codice che Carpet Edition usa per dar vita a oggetti d’arredo in grado di raccontare l’alta qualità del saper fare dell’azienda italiana.
Se la grafica definisce l’elemento base per una costruzione fisica innalzando un semplice manufatto ad oggetto di design e portandolo oltre la sua mera funzione regalandogli una precisa valenza semantica, anche l’alfabeto si definisce come l’insieme dei segni che, combinati secondo una grammatica di regole, danno vita ad un codice in grado di mostrare, più che spiegare. In altre parole, come le lettere si organizzano per creare parole, la trama e l’ordito si sovrappongono per creare il tessuto.
L’intreccio come abc del tappeto dunque. Intreccio che in questo caso è composto dalle fibre di lana Nuova Zelanda e Tencel in una palette cromatica di soli due colori: uno chiaro, che ricorda i toni beige delle antiche pergamene, l’altro nero come l’inchiostro.
Nero su bianco, l’Alfabeto di Carpet Edition ci ricorda che nell’imperfezione delle linee, intrecciate a mano, risiedono la capacità e il valore intrinseco dell’handmade.
Il segno grafico nero disegna un tessuto sul tessuto: ogni singolo tratto è liberamente ispirato ad un alfabeto di segni immaginari che trova espressione nella fantasia, considerata – secondo gli insegnamenti di Bruno Munari – come la capacità di pensare ciò che ancora non esiste, e allo stesso tempo, rimanda all’idea di archivio presente in molti progetti di Eliana Lorena. Nella molteplicità dei linguaggi che la mostra vuole racchiudere, Carpet Edition ha deciso di dar voce, simbolicamente, all’anima stessa del tappeto.
Eliana Lorena è una designer, ricercatrice, insegnante di Tecnologia dei materiali ed esperta in storia del design.
Consulente strategica di Color and Material Design e di vari marchi tra cui Fiat, Lancia, Piaggio, NTV-Italo treno (trasporti), Cassina, Pallucco Italia, Lualdi Porte, Marcarté-Tecno (mobili), Marzotto, Fila, Mandarina Duck, Moncler, Nava design, Chopard, Eurojersey, (abbigliamento), Seibu shinkin Bank (art direction)
Il suo nome è presente mostre e musei italiani ed internazionali. Ne sono un esempio La Triennale - Milano con cui ha collaborato per diverse collettive e una personale (Crossover).
Ha insegnato Cultura dei materiali alla Domus Academy ed è visiting professor in molte università italiane e all'estero (Francia, Corea, Singapore, Giappone)
Attualmente è docente alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA)
Alfabeto, progettato e realizzato ad hoc da Eliana Lorena per Carpet Edition, presenta una serie di tratti lineari fuori scala che si sovrappongono per raffigurare la base di ogni tappeto: l’intreccio. In sostanza, questo disegno è la rappresentazione simbolica del senso arcaico del manufatto stesso. Ad essere raffigurato, infatti, è un sapere, una gestualità, un atto costruttivo: l’incontro di trama e ordito, attraverso un segno che non è descrittivo ma simbolico.
Così come i grafemi, di cui si compone l’alfabeto, vengono utilizzati nel linguaggio per comunicare, qui, la trama e l’ordito diventano gli elementi minimi di un codice che Carpet Edition usa per dar vita a oggetti d’arredo in grado di raccontare l’alta qualità del saper fare dell’azienda italiana.
Se la grafica definisce l’elemento base per una costruzione fisica innalzando un semplice manufatto ad oggetto di design e portandolo oltre la sua mera funzione regalandogli una precisa valenza semantica, anche l’alfabeto si definisce come l’insieme dei segni che, combinati secondo una grammatica di regole, danno vita ad un codice in grado di mostrare, più che spiegare. In altre parole, come le lettere si organizzano per creare parole, la trama e l’ordito si sovrappongono per creare il tessuto.
L’intreccio come abc del tappeto dunque. Intreccio che in questo caso è composto dalle fibre di lana Nuova Zelanda e Tencel in una palette cromatica di soli due colori: uno chiaro, che ricorda i toni beige delle antiche pergamene, l’altro nero come l’inchiostro.
Nero su bianco, l’Alfabeto di Carpet Edition ci ricorda che nell’imperfezione delle linee, intrecciate a mano, risiedono la capacità e il valore intrinseco dell’handmade.
Il segno grafico nero disegna un tessuto sul tessuto: ogni singolo tratto è liberamente ispirato ad un alfabeto di segni immaginari che trova espressione nella fantasia, considerata – secondo gli insegnamenti di Bruno Munari – come la capacità di pensare ciò che ancora non esiste, e allo stesso tempo, rimanda all’idea di archivio presente in molti progetti di Eliana Lorena. Nella molteplicità dei linguaggi che la mostra vuole racchiudere, Carpet Edition ha deciso di dar voce, simbolicamente, all’anima stessa del tappeto.
Eliana Lorena è una designer, ricercatrice, insegnante di Tecnologia dei materiali ed esperta in storia del design.
Consulente strategica di Color and Material Design e di vari marchi tra cui Fiat, Lancia, Piaggio, NTV-Italo treno (trasporti), Cassina, Pallucco Italia, Lualdi Porte, Marcarté-Tecno (mobili), Marzotto, Fila, Mandarina Duck, Moncler, Nava design, Chopard, Eurojersey, (abbigliamento), Seibu shinkin Bank (art direction)
Il suo nome è presente mostre e musei italiani ed internazionali. Ne sono un esempio La Triennale - Milano con cui ha collaborato per diverse collettive e una personale (Crossover).
Ha insegnato Cultura dei materiali alla Domus Academy ed è visiting professor in molte università italiane e all'estero (Francia, Corea, Singapore, Giappone)
Attualmente è docente alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni