Armando Andrade Tudela | huesos de bambú

Armando Andrade Tudela | huesos de bambú, Galleria Massimo Minini, Brescia
Dal 27 Gennaio 2018 al 10 Marzo 2018
Brescia
Luogo: Galleria Massimo Minini
Indirizzo: via Apollonio 68
Orari: da lunedì a venerdì 10.30-19.30; sabato 15.30-19.30
Telefono per informazioni: +39 030 383034
E-Mail info: info@galleriaminini.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaminini.it
Caro Massimo,
perdonami per il ritardo. Scrivere questi appunti ha richiesto più tempo del previsto. La ragione è che ci sono state molte versioni di questa mostra e, di conseguenza, ogni tentativo di commentare e descrivere una versione definitiva risultava innaturale. Le considerazioni finali riguardano alcune di queste versioni più che le opere in sé, considerando che c’è ancora un’ultima iterazione da realizzare durante l’allestimento.
Prima di tutto c’è stata la tua visita al mio studio, che mi ha permesso di formulare una prima idea della mostra. Con questo in mente ho deciso di sviluppare certe idee che erano nascoste dietro ai lavori che tu e Alessandra avete visto. In quel momento in studio stavamo sviluppando un certo savoir faire in relazione a un nuovo gruppo di sculture in gesso, molte delle quali riguardavano i processi di compressione ed estensione della superficie degli oggetti. L’idea di stressare un materiale fino a quando riveli una reazione inaspettata era (ed è) al centro di molte opere e è stato un filo conduttore per la mostra. Così come l’idea che molti lavori nascano dal riassemblaggio di pezzi rotti.
A un certo punto durante la preparazione decido di andare a vedere la Gypsoteca Canoviana di Scarpa in modo da approfondire il rapporto tra gesso, supporto e spazio. Un gruppo di nuove idee nasce dalla relazione tra l’allestimento di Scarpa e le sculture di corpi e teste di Canova (a un certo punto ho immaginato una mostra sulla reciproca dipendenza tra il corpo e differenti oggetti che utilizziamo per sostenerci). Ho alterato il riferimento a Scarpa tracciando curve su un paio di suoi disegni, poi riprodotti a mano, anche solo per incoraggiare possibili imprecisioni. Il mio modo di affermare ciò che oggi è magari ovvio: tutto deriva dalla mestizaje*.
Dopo aver posticipato la data di apertura, ho avuto l’opportunità di rivedere ciò che era stato fatto e decido di estendere il processo. Stavo realizzando gli ‘acid works’ in tessuto denim che mi sono sembrati estremamente corporei e hanno un non so che di pittura post-bellica. Decido dunque di includere come parte della mostra un vero e proprio tessuto psico- geometrico che ho visto e comprato durante la mia permanenza in Perù lo scorso anno. Questi lavori vogliono essere molto leggeri, quasi precari, rappresentano in qualche modo i due emisferi che sempre sono presenti nel mio lavoro. Includendoli entrambi, ho tentato di creare una sorta di trappola dialettica in cui cadere muovendosi tra le opere: cose che provengono da direzioni differenti condividono lo stesso spazio. In effetti, questa è probabilmente la sola versione di huesos de bambú: la mostra come ‘trappola dialettica’.
Un abrazo e ci vediamo domani
X
a
p.s. Massimo, usa questo testo come vuoi.
*incontro di distinte culture, che danno origine ad una nuova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni