Christopher Broadbent. Il grande incanto

© Christopher Broadbent
Dal 03 Giugno 2020 al 02 Agosto 2020
Brescia
Luogo: Ma.Co.f – Centro della fotografia italiana
Indirizzo: via Moretto 78
Curatori: Mario Trevisan, Renato Corsini
Sito ufficiale: http://broadbentcj.net
Dopo la chiusura a causa dell’emergenza sanitaria, riapre, dal 3 giugno al 2 agosto 2020, la mostra fotografica Il grande incanto, una personale dedicata alle opere di Christopher Broadbent, presentata dal Ma.Co.f – Centro della fotografia italiana di Brescia presenta fotografo londinese naturalizzato italiano. Il percorso espositivo è curato dal collezionista di fotografia Mario Trevisan e dal direttore del centro Renato Corsini.
La mostra, composta da trentasei fotografie distribuite in quattro sale, è un excursus nell’opera fotografica still life di Christopher Broadbent, che ha fatto dello studio della luce uno degli strumenti principali nella realizzazione delle sue immagini. Broadbent utilizza nel suo lavoro indifferentemente banco ottico e Leica digitale e ogni ripresa deriva da uno studio approfondito dei piani prospettici e dalla separazione dei toni in chiaroscuro, seguendo il principio della sorgente di luce unica. L’utilizzo del banco ottico e di tempi molto lunghi permette letteralmente alle cose di accadere: gli oggetti raffigurati compiono sul set un vero e proprio percorso vitale, immortalato nel momento dell’abbandono: “Ho lavorato per decenni sul fasto editoriale e pubblicitario, ora descrivo cose semplici, dimenticate che attendono nella penombra una sistemazione”. L’atto finale della stampa è un passaggio a cui il fotografo dedica un’attenzione artigianale e meticolosa per restituire un risultato leggibile che dà rilievo alla componente materica dei suoi soggetti.
Quello che resta. Storie di retrocucina è l’eloquente titolo della serie presentata in mostra. Attraverso le sue composizioni il fotografo mette in contrasto gli elementi naturali con quelli inanimati, accantonati o dimenticati, raggiungendo un risultato visivo che riprende le forme essenziali della natura morta tradizionale, la visione ortogonale e il disegno in chiaroscuro. Christopher Broadbent usa principalmente una macchina fotografica di legno, la luce naturale e tempi molto dilatati, lasciando spazio al mutamento di luce e contenuto.
I soggetti privilegiati da Broadbent per i suoi still life sono elementi del mondo vegetale, fiori in disfacimento e utensili di uso comune da refettorio o da cucina, il metallo povero è un elemento importante per la resa delle immagini e la concretezza che le caratterizza. Inedita, infine, la sala che chiude la mostra dove è esposta una successione di fotografie che raccontano la trasfigurazione dei soggetti.
“Utilizzo un’unica sorgente di Iuce, posizionata appena alla mia sinistra, uno sfondo che sfuma da scuro a chiaro, e sulla scena posiziono elementi che alternano lati chiari e Iati scuri, con un contrasto maggiore aI centro della composizione e minore ai Iati. Utilizzo almeno tre piani orizzontali che convergono con effetto prospettico per permettere all'osservatore di percepire la sua distanza dal soggetto e, per rafforzare questa percezione, impiego un obiettivo di lunghezza focale più o meno uguale alla Iarghezza della pellicola o sensore. [...] La differenza tra come appare il soggetto e quello che si ottiene e sempre una sorpresa. È qui il fascino della fotografia analogica.” CB
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni