Jabu Nadia Newman: It Takes A Village – Ci Vuole Un Villaggio

© Jabu Nadia Newman | Jabu Nadia Newman, serie ‘It Takes A Village - Ci Vuole Un Villaggio’, 2019
Dal 7 September 2019 al 10 October 2019
Corzano | Brescia
Luogo: Museo Meà
Indirizzo: p.zza Statuto 4
Curatori: Alec Von Bargen
Il Museo Meà e L’Associazione “Asilo Dei Creativi Di Meano” sono lieti di presentare 'Jabu Nadia Newman: It Takes A Village – Ci Vuole Un Villaggio' in mostra nella sala principale del Museo dal 7 settembre 2019 al 10 ottobre 2019.
L’inaugurazione avrà luogo presso il Museo Meà - Meano (BS) il 7 settembre alle ore 18.00
La mostra è curata da Alec Von Bargen, Direttore Artistico del Museo Meà.
Jabu Nadia Newman, fotografa e regista con sede a Città del Capo (1994) esplora abilmente una serie di argomenti con sensibilità e umorismo, dal provocatorio a quello della cultura pop. Attraverso l'obiettivo di Newman, lei educa il pubblico sul femminismo intersezionale nel panorama post-apartheid in Sudafrica.
Newman stava studiando film, media e politica all'UCT nel 2015, quando i movimenti Rhodes Must Fall e Fees Must Fall scoppiarono in tutto il Sudafrica, chiedendo un'istruzione gratuita e decolonizzata. Newman, che era stata educata dagli ideali comunisti dai suoi genitori che lavoravano per i sindacati e l'avevano incoraggiata ad essere una pensatrice libera, era profondamente ispirata dalle donne forte che incontrò che guidarono le proteste. Decise di lasciare l'università per creare un lavoro che affrontava le più vaste questioni di rappresentanza, patriarcato e oppressione sollevate dalle manifestazioni e concentrarsi su cosa significa essere una femminista nera nel nuovo Sudafrica.
Per la sua prima mostra personale in Italia, Newman presenterà una selezione di fotografie di medio formato scattate durante la produzione del film più recente di Lemohang Jeremiah Mosese: "This Is Not A Burial, It's A Resurrection", film prodotto dalla Biennale College Cinema. Il risultato finale è una sorta di confessione... una conversazione profonda, grezza e a volte inquietante con l'ambiente circostante. In superficie, le immagini rispecchiano la bellezza dei paesaggi montuosi del Lesotho, ma lentamente rivelano una conversazione estremamente intima. L'artista ascolta pazientemente, fa una pausa e poi, senza interpretare o adornare, ci permette di essere abbracciati dalle sue emozioni. "It Takes A Village – Ci Vuole Un Villaggio" è l'atto più generoso.
Jabu Nadia Newman è un'artista che lavora attraverso la fotografia e il cinema. È la creatrice della nuovissima webserie femminista di SA The Foxy Five. Di recente ha parlato alla Design Indaba Simulcast Conference e ha proiettato i suoi lavori al Black Filmmakers Festival, The Labia, 12 ° XPOSED International Queer Film Festival di Berlino, tra altri. Ha diretto e girato due cortometraggi: Dirty Laundry (2016) e un documentario intitolato Femme In Public (2017) che presentava attivisti gay e trans Alok Vaid-Menon, Joshua Allen, Quaid “Queezy” Heneke tra altri. Newman ha co-diretto, con Luvuyo Nyawose, un cortometraggio per FAKA e Angel-Ho in collaborazione con l'Istituto Goethe intitolato; QUEENIE e un film AFDA Honors intitolato DOREEN, nominato ai SAFTA del 2019 e attualmente in streaming su Showmax. Newman ha vinto il concorso di lancio online tramite Digital Lab Africa nella creazione Web per la sua nuova serie Web Outfoxed. Ha vinto nuovamente il premio per il miglior pitch per Outfoxed al Marsiglia Web Fest. La sua ultima mostra personale è stata intitolata Mokwena, Macquene, Mac Queen che affronta le questioni dell'identità di colore a Retreat, Città del Capo, la storia dei traslochi forzati e il risultato della sua famiglia che ha dovuto cambiare il loro cognome. Newman è stato premiata con il programma Orms in Town School of Residency di Orms Cape Town. Ha recentemente vinto la 2a edizione dei Video Art Awards dal programma Centro Residenza di Arp Centro Luigi Di Sarro per il suo film intitolato senza titolo: amici che sarà proiettato al Corte Lovere Short Film Festival a settembre 2019.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee