Le X Giornate per l'arte. Musica a Palazzo

Le X Giornate per l'arte. Musica a Palazzo, Brescia
Dal 25 Marzo 2018 al 28 Aprile 2018
Brescia
Luogo: Centro 'Tre Torri' e altri luoghi
Indirizzo: via Flero 46
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030.2896511
E-Mail info: sabap-bs@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lexgiornate.albaconsulting.it/musica-palazzo
Un felice connubio fra musica e architettura, declinato sul tema della contaminazione nei palinsesti urbani in un'ottica moderna e contemporanea è il tema portante e condiviso del festival "Le X Giornate per l'arte. Musica a Palazzo" in programma a Brescia dal 25 marzo al 28 aprile 2018.
Obiettivi del progetto
Giunta alla seconda edizione la manifestazione, promossa dall'Associazione Soldano diretta da Daniele Alberti, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e altri attori del territorio, è nata per valorizzare la ricchezza architettonica e culturale bresciana con interpreti, autori e repertori musicali differenti, sullo sfondo di epoche storiche diverse. La nuova edizione si articola in un viaggio di cinque tappe fra musica classica e sperimentale e un workshop pubblico, con approfondimenti storico-artistici e eventi trasversali. Un calendario vario e eterogeneo frutto della sinergia di importanti enti pubblici e realtà private, caratterizzato dalla straordinarietà delle ambientazioni in edifici antichi e moderni, palazzi storici e chiese, ma anche architetture contemporanee, normalmente non accessibili al pubblico.
Architettura, ambiente e presente
Un'occasione per mettere a fuoco un tema cruciale dell'architettura: la sua stratificazione e permanenza nella storia e nella tradizione, in rapporto con l'ambiente e il presente.
"Le nostre città e architetture storiche, evidenzia l'architetto Giuseppe Stolfi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, sono per loro natura dei palinsesti, secondo un’usata metafora: ovvero delle pagine su cui la storia continua, nel corso del tempo, a riscrivere, riformulare, rielaborare il “testo” dell’ambiente costruito dagli uomini. Ogni fase di trasformazione stabilisce un preciso rapporto con il passato: a volte di cancellazione e sostituzione, più spesso di riforma, aggiunta, accrescimento. La stratificazione storica produce forma da (e su) forma, acquisendo – mediante la permanenza – il passato al presente, e trasportandolo nel futuro; così il patrimonio si arricchisce di storia e di bellezza. E tutto ciò è all’opposto di quel carattere “liquido”, ben indicato da Bauman come paradigma dell’età contemporanea: se la “liquidità” è cifra di una realtà priva di forma e di consistenza, le forme storicamente determinate della città e dell’architettura testimoniano invece a favore della realtà e della durata, e mostrano che l’opera costruttrice degli uomini si lega a quella del tempo passato e prepara quella del futuro, in una continuità vitale e ininterrotta che è prezioso fattore di identità.”
Gli appuntamenti del festival
Il primo appuntamento musicale è domenica 25 marzo dalle 18.30 nella Torre Sud del Centro Direzionale "Tre Torri" di via Flero 46 con il vocal performer Boris Savoldelli e il pianista Cyrille Lehn e coincide con l'evento conclusivo delle "Giornate FAI di Primavera".
Quattro sono i concerti nel mese di aprile: nelle giornate di sabato dalle 10: il 7 nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano di via Fratelli Cairoli 23, il 14 a Palazzo Martinengo delle Palle di via San Martino della Battaglia 18, il 21 a palazzo Broletto, cortile malatestiano di via Cardinal Querini 9 e il 28 nella chiesa di Santa Maria del Carmine, nell'omonima contrada. Appuntamenti preceduti da approfondimenti storico-architettonici condotti dal FAI e dagli allievi del Liceo scientifico statale "Leonardo" e dell'Istituto "Arici". Quest'ultimi, coordinati dai funzionari della Soprintendenza ABAP, hanno partecipato a un progetto di alternanza scuola lavoro.
Workshop "Il nuovo nei contesti storici"
Il programma si arricchisce venerdì 13 aprile dalle 17.30 del workshop pubblico centrato su "Il nuovo nei contesti storici" che si terrà a palazzo Martinengo delle Palle, realizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Brescia. Intervengono in qualità di relatori il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, Giuseppe Stolfi, gli architetti Giovanni Tortelli e Vincenzo Corvino; modera Paola Pierotti, giornalista del Sole 24 Ore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni