Lindsay Kemp. I disegni del mercoledì / Wednesday’s drawings

Lindsay Kemp, Dolores y Florian, 2014, pennarelli su carta
Dal 17 Maggio 2014 al 24 Agosto 2014
San Felice del Benaco | Brescia
Luogo: Fondazione Cominelli
Indirizzo: via Padre Santabona 9
Orari: venerdì e sabato 18-21.30; domenica 10-12.00 / 18-21.30
Curatori: Rosanna Padrini Dolcini, Federico Sardella
Enti promotori:
- Comune di San Felice del Benaco
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 6060153
E-Mail info: info@fondazionecominelli.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecominelli.it
Gli storici spazi di Palazzo Cominelli sul Lago di Garda, per tutta l’estate ospiteranno una mostra dedicata al grande artista inglese Lindsay Kemp Per il terzo anno consecutivo la Fondazione Cominelli prosegue la sua attività di indagine tesa a svelare gli aspetti privati e meno conosciuti dei grandi protagonisti del Novecento. Il nuovo percorso espositivo sarà dedicato a Lindsay Kemp, coreografo, attore, ballerino e mimo tra i più conosciuti ed apprezzati al mondo, che ha segnato indelebilmente l’arte performativa della seconda metà del secolo scorso. La sua figura eclettica e caleidoscopica ha influenzato tutta la danza moderna e il teatro dando vita a spettacoli celebri tra cui Flowers e portandolo a creare una compagnia teatrale di cui è stato allievo David Bowie, per il quale negli anni Settanta ha curato la messa in scena dei concerti The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, una pietra miliare nel genere dell'opera rock. Lindsay Kemp da sempre affianca il disegno e la pittura alla sua attività legata al palcoscenico; attività parallela ma non secondaria, la pittura è per Kemp una logica conseguenza del suo muoversi sulla scena, la danza si fa segno e diventa una traccia fluida sulla carta, in grado di muoversi liberamente e senza inibizioni, in cui pochi tratti sprigionano energia vitale. Kemp ricorre sempre agli stessi leitmotiv, le stesse figure che compiono le stesse azioni, tracce rapide sulla carta in cui la velocità del tratto supera il pensiero razionale. La mostra di Lindsay Kemp a cura di Rosanna Padrini Dolcini e Federico Sardella, realizzata con la collaborazione diretta del grande artista, presenterà oltre quaranta opere recenti, inedite o realizzate per l'occasione. Oltre ai lavori su carta, che saranno collocati nelle tre sale del piano nobile del palazzo, saranno esposti una serie di scatti realizzati dal fotografo Carlo Rocchi Bilancini, che mostrano Kemp improvvisare, per la prima volta nella sua carriera, una performance in acqua. Parte integrante della mostra sarà un video, realizzato dalla regista teatrale Sara Poli, che oltre a filmare la realizzazione di un'opera estemporanea, il giorno dell' inaugurazione, documenterà la presenza del maestro Lindasy Kemp alla Fondazione Cominelli, ma soprattutto metterà in evidenza il suo rapporto con il disegno e la pittura. Accompagna la mostra un catalogo con testo di Federico Sardella e la riproduzione di una selezione delle opere esposte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo