Marica Fasoli. 2Anime

Marica Fasoli. 2Anime, Museo di Santa Giulia, Brescia
Dal 16 Novembre 2013 al 15 Dicembre 2013
Brescia
Luogo: Museo di Santa Giulia
Indirizzo: via dei Musei 81/b
Orari: da martedì a domenica 9.30-17.30
Curatori: Alberto D’Atanasio
Enti promotori:
- Comune di Brescia
- Fondazione Brescia Musei
Telefono per informazioni: +39 030 2977833
E-Mail info: santagiulia@bresciamusei.com
Sito ufficiale: http://www.museiarte.brescia.it
Venerdì 15 novembre, alle ore 18.00, inaugura l'esposizione dell'artista Marica Fasoli "Marica Fasoli. 2 anime", allestita presso le Gallerie laterali del Museo di Santa Giulia sino al 15 dicembre.
Ce ne parla il curatore Alberto D’Atanasio: “La mostra “ 2 ANIME “ vuole avviare una sorta di dialogo tra il visitatore e i due valori visivi che compongono lo stile unico di Marica Fasoli, la raffigurazione surreale dell’incorporeità dell’ anima attraverso ciò che la contiene e la rappresentazione quasi metafisica delle scatole, dei contenitori che accolgono quegli oggetti piccoli che compongono quell’infinitamente piccolo in cui l’infinitamente grande si rivela. Gli oggetti della Fasoli riscoprono l’universo della memoria e dei ricordi, quasi che quelle scatole e quegli involucri altro non siano che i luoghi dove l’anima trova il modo di manifestarsi.
Tutti gli oggetti portano i segni di questo loro uso ed è proprio questo logoramento del tempo che costituisce l’anima dell’oggetto e che ci può rivelare molto dell’universo di chi con l’oggetto rivive il suo passato, i ricordi. Ciò che è lo scopo di questa mostra al Santa Giulia, continua D’Atanasio, è che gli oggetti rivelano il linguaggio arcaico e quanto mai moderno dell’anima, perché in effetti, le opere della Fasoli suscitano emozioni, sensazioni, in definitiva sentimenti, cioè tutto quel pianeta del cuore che insieme alla razionalità degli oggetti danno voce all’interiore dell’uomo, all’anima."
Ce ne parla il curatore Alberto D’Atanasio: “La mostra “ 2 ANIME “ vuole avviare una sorta di dialogo tra il visitatore e i due valori visivi che compongono lo stile unico di Marica Fasoli, la raffigurazione surreale dell’incorporeità dell’ anima attraverso ciò che la contiene e la rappresentazione quasi metafisica delle scatole, dei contenitori che accolgono quegli oggetti piccoli che compongono quell’infinitamente piccolo in cui l’infinitamente grande si rivela. Gli oggetti della Fasoli riscoprono l’universo della memoria e dei ricordi, quasi che quelle scatole e quegli involucri altro non siano che i luoghi dove l’anima trova il modo di manifestarsi.
Tutti gli oggetti portano i segni di questo loro uso ed è proprio questo logoramento del tempo che costituisce l’anima dell’oggetto e che ci può rivelare molto dell’universo di chi con l’oggetto rivive il suo passato, i ricordi. Ciò che è lo scopo di questa mostra al Santa Giulia, continua D’Atanasio, è che gli oggetti rivelano il linguaggio arcaico e quanto mai moderno dell’anima, perché in effetti, le opere della Fasoli suscitano emozioni, sensazioni, in definitiva sentimenti, cioè tutto quel pianeta del cuore che insieme alla razionalità degli oggetti danno voce all’interiore dell’uomo, all’anima."
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970