Supplizio di Dirce detto Toro Farnese
Centro storico e mercato

- Dove: Supplizio di Dirce detto Toro Farnese
- Realizzazione: II-I sec a.C
L’imponente gruppo scultoreo fu attribuito ai fratelli Apollonio e Taurisco dallo storico Plinio il Vecchio. Dirce, colpevole di aver trattato come una schiava la nipote Antiope, viene dai figli di questa, Anfione e Zeto, legata ad un toro inferocito che trascinandola la uccide. La “montagna di marmo”, com’è comunemente chiamata, fu rinvenuta nelle terme di Caracalla a Roma nel 1545, durante gli scavi commissionati da Paolo III Farnese. Giunse a Napoli nel 1788 insieme ad altre sculture antiche destinate al decoro della Villa Comunale, dove rimase fino al 1826.