Mario Giacomelli, una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda

© Archivio Mario Giacomelli | Mario Giacomelli, Il bambino di Scanno, 1957-1959. Stampa su carta alla gelatina ai Sali d’argento. Dalla Raccolta fotografica di Mario Giacomelli di proprietà del Comune di Lonato del Garda (inv. n. 4421)
Dal 07 Luglio 2023 al 14 Gennaio 2024
Lonato del Garda | Brescia
Luogo: Rocca visconteo veneta
Indirizzo: Via Rocca 2
Orari: sabato, domenica e giorni festivi dalle 10 alle 16, e tutti i giorni per gruppi, su prenotazione
Curatori: Filippo Maggia
Telefono per informazioni: +39 030 9130060
E-Mail info: prenotazioni@fondazioneugodacomo.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneugodacomo.it
In mostra fino al 14 gennaio 2024 la retrospettiva dedicata allo straordinario lascito fotografico di Mario Giacomelli, fra i maggiori interpreti della fotografia italiana del Novecento, al Comune di Lonato del Garda (Bs), che l’ha organizzata in collaborazione con la Fondazione Ugo Da Como. La rassegna, che ha riscosso durante l’estate un notevole successo, è allestita nella suggestiva cornice della Sala del Capitano della Rocca visconteo veneta all’interno del complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como.
Intitolata Mario Giacomelli, una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda, è curata da Filippo Maggia (che ha curato anche il catalogo edito da Skira) e si avvale anche della collaborazione dell’Archivio Mario Giacomelli. In mostra 81 delle 101 fotografie di Giacomelli (Senigallia 1925 – 2000) di proprietà del Comune di Lonato del Garda, rappresentative di varie fra le sue serie più celebri, come quelle dei seminaristi, dei paesaggi immortalati da alta quota, di Scanno. Le 101 fotografie erano state donate dall’autore stesso al Comune nel 1985, al termine di una mostra ospitata nel Palazzo Municipale.
In occasione della mostra, la Fondazione Ugo Da Como ha attivato alcuni percorsi speciali per le scuole primaria e secondaria di primo grado. Cinque i Laboratori didattici, della durata di 2 ore, intitolati rispettivamente: Nuovi occhi per guardare il mondo, Ognuno ha il suo spazio (ispirato al metodo Bruno Munari), È il segno che fa il disegno, Disegniamo (con) la luce, Poscard from Lonato. Per informazioni e prenotazioni: cell. e whatsapp 3792798197, prenotazioni@fondazioneugodacomo.it.
Intitolata Mario Giacomelli, una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda, è curata da Filippo Maggia (che ha curato anche il catalogo edito da Skira) e si avvale anche della collaborazione dell’Archivio Mario Giacomelli. In mostra 81 delle 101 fotografie di Giacomelli (Senigallia 1925 – 2000) di proprietà del Comune di Lonato del Garda, rappresentative di varie fra le sue serie più celebri, come quelle dei seminaristi, dei paesaggi immortalati da alta quota, di Scanno. Le 101 fotografie erano state donate dall’autore stesso al Comune nel 1985, al termine di una mostra ospitata nel Palazzo Municipale.
In occasione della mostra, la Fondazione Ugo Da Como ha attivato alcuni percorsi speciali per le scuole primaria e secondaria di primo grado. Cinque i Laboratori didattici, della durata di 2 ore, intitolati rispettivamente: Nuovi occhi per guardare il mondo, Ognuno ha il suo spazio (ispirato al metodo Bruno Munari), È il segno che fa il disegno, Disegniamo (con) la luce, Poscard from Lonato. Per informazioni e prenotazioni: cell. e whatsapp 3792798197, prenotazioni@fondazioneugodacomo.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario giacomelli ·
museo archeologico ·
museo archeologico cripta di san maurizio ·
rocca visconteo veneta
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre