Novecento mai visto. Opere dalle collezioni bresciane. Da De Chirico a Cattelan e oltre

Dal 08 Marzo 2013 al 30 Giugno 2013
Brescia
Luogo: Musei Santa Giulia
Indirizzo: via dei Musei 81
Orari: da martedì a domenica 9.30-17.30; mercoledì fino alle 22. Dal 16 giugno da martedì a domenica 10.30-19; mercoledì fino alle 22
Curatori: Elena Lucchesi Ragni, Enrico De Pascale, Paolo Bolpagni
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50/ € 5.50, scuole € 3
Telefono per informazioni: +39 030 29 77 833/ 030 29 77 834
E-Mail info: compagnia@santagiulia.info
Sito ufficiale: http://www.novecentomaivisto.it
La Galleria esibiva inoltre un centinaio di opere provenienti dalla straordinaria collezione depositata da Guglielmo Achille Cavellini, comprendente quanto di meglio e di nuovo proponeva l'arte italiana e internazionale (da Klein a Warhol, da Rauschemberg a Hartung), da Burri a Fontana). Il percorso dell'attuale mostra intende ricordare quell'iniziativa, rendere omaggio a Cavellini come artista e collezionista ed evocare il clima culturale "d'avanguardia" che connotava allora Brescia anche grazie all'apertura di nuove gallerie e al costituirsi di cospicue raccolte private.
Attraverso i fondamentali prestiti concessi da tali raccolte, ancora in parte esistenti e spesso accresciutesi nel tempo, è stato ora possibile delineare un percorso nell'arte italiana dal primo Novecento agli anni Settanta, con opere di rilevante interesse storico variamente riferibili all'Informale, allo Spazialismo e ad altre ricerche degli anni Cinquanta-Sessanta, con autori come Crippa, Birolli, Morlotti, Vedova, Turcato, Fontana, Manzoni, Castellani, Bonalumi, Melotti. L'esposizione si chiude con i protagonisti delle tendenze concettuali e dell'Arte Povera (Pistoletto, Paolini, Mattiacci, Anselmo, Merz, Fabro, Parmiggiani, Penone, Zorio).
I chiostri e gli ambienti museali di Santa Giulia accoglieranno inoltre sculture e installazioni in un suggestivo confronto con le architetture rinascimentali e le testimonianze archeologiche. Insieme alle opere della collezione Daimler, saranno presentati lavori più recenti di artisti italiani e stranieri, concessi in prestito da collezionisti bresciani (Kapoor, Dan Graham, Cattelan, Paladino, Mainolfi, Tavernari, Picco e Ranzanici).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo