Siku. ANIME. Paolo VI e gli artisti

Siku. ANIME. Paolo VI e gli artisti, Museo Diocesano di Brescia, 2023
Dal 6 April 2023 al 25 June 2023
Brescia
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: Via Gasparo da Salò 13
Costo del biglietto: Intero: €8,00; ridotto: €4,00
Telefono per informazioni: +39 030.40233
E-Mail info: museo@diocesi.brescia.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.brescia.it
Dal 6 aprile il Museo Diocesano di Brescia ospita la mostra dello scultore bresciano Siku, pseudonimo di Fabio Tavelli, dal titolo ANIME. Paolo VI e gli artisti.
L’esposizione, è una delle azioni pensate per rendere il contesto del Museo Diocesano un nuovo spazio dedicato all’accoglienza e all’inclusività, come testimonia l’apertura del percorso permanente per non vedenti e della stanza multisensoriale al buio o la mostra dell’artista non vedente Felice Tagliaferri.
Con questa iniziativa, il Museo Diocesano di Brescia conferma il proprio intento di aprirsi al territorio per costruire attraverso le specificità di ciascuna attività proposta il valore di comunità, testimoniando il senso di partecipazione sociale e di cittadinanza.
ANIME. Paolo VI e gli artisti presenta otto opere di Siku, realizzate secondo la sua inconfondibile cifra stilistica, in cui, attraverso un minutissimo lavoro di sottrazione, arriva ad eliminare più del 90% del blocco di materia marmorea originale, conferendo alle sue creazioni una trasparenza davvero importante, accentuata da un sapiente gioco di luci.
La mostra che si sviluppa all’interno delle sale del museo per poi proseguire nel Duomo Vecchio e nella la Basilica delle Grazie, dove s’incontra il ritratto di Paolo VI, crea un parallelismo tra le tappe della vita di Paolo VI e quelle di ogni essere umano, affrontando il tema della vocazione e della presa di coscienza del proprio destino che si compie attraverso le fatiche e le delusioni del lavoro, in un’ottica di resilienza.
L’esposizione, è una delle azioni pensate per rendere il contesto del Museo Diocesano un nuovo spazio dedicato all’accoglienza e all’inclusività, come testimonia l’apertura del percorso permanente per non vedenti e della stanza multisensoriale al buio o la mostra dell’artista non vedente Felice Tagliaferri.
Con questa iniziativa, il Museo Diocesano di Brescia conferma il proprio intento di aprirsi al territorio per costruire attraverso le specificità di ciascuna attività proposta il valore di comunità, testimoniando il senso di partecipazione sociale e di cittadinanza.
ANIME. Paolo VI e gli artisti presenta otto opere di Siku, realizzate secondo la sua inconfondibile cifra stilistica, in cui, attraverso un minutissimo lavoro di sottrazione, arriva ad eliminare più del 90% del blocco di materia marmorea originale, conferendo alle sue creazioni una trasparenza davvero importante, accentuata da un sapiente gioco di luci.
La mostra che si sviluppa all’interno delle sale del museo per poi proseguire nel Duomo Vecchio e nella la Basilica delle Grazie, dove s’incontra il ritratto di Paolo VI, crea un parallelismo tra le tappe della vita di Paolo VI e quelle di ogni essere umano, affrontando il tema della vocazione e della presa di coscienza del proprio destino che si compie attraverso le fatiche e le delusioni del lavoro, in un’ottica di resilienza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee