Tales of Lamu

Tales of Lamu. Fotografie di Alessandro Montanari e Valeria Palombo
Dal 27 Ottobre 2018 al 13 Gennaio 2019
Brescia
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: via Gasparo da Salò 13
Enti promotori:
- Anidan Onlus
E-Mail info: info@anidan.it
Sito ufficiale: http://www.anidan.it/
ales of Lamu alla sua quinta edizione - la mostra fotografica dedicata ai bambini di Anidan a Brescia per una permanente al Museo Diocesano
Una nuova tapa del progetto fotografico di beneficenza Tales of Lamu - questa volta la mostra di Alessandro Montanari e Valeria Palombo sarà ospitata al Museo Diocesano di Brescia per una permanete dal 27 ottobre al 13 gennaio. In questa edizione il progetto raggiunge nuovi importanti traguardi nel promuovere la mission di Anidan creando uno spazio di condivisione e conoscenza del tema dell’ infanzia più disagiata e dei diritti fondamentali dei bambini attraverso l’esposizione di scatti che spaziano dai ritratti dei piccoli ospiti della Casa di Accoglienza Anidan alla vita dei bambini di Lamu e ai loro sogni.
La manifestazione prevede anche due serate di presentazione del progetto al pubblico bresciano – il 27 ottobre(apertura mostra) e il 13 gennaio (chiusura) alle quali sarà presentato anche il libro fotografico "Tales of Lamu" che racconta il progetto e l’ operato di Anidan. Tra gli obbiettivi della manifestazione - la sensibilizzazione del pubblico sulla situazione dei bambini di Lamu e la raccolta fondi per permettere l’ ingresso nel Centro Anidan di quanti più bambini possano aver bisogno di un luogo di protezione e cura.
Il ricavato di tutte le iniziative durante la mostra, come nelle edizioni precedenti, sarà interamente devoluto a favore dei bambini Anidan.
Ringraziamo di cuore i nostri amici del Museo Diocesano di Brescia, un’ eccellenza situata nel cuore della Brescia storica che oltre a custodire il patrimonio artistico della Diocesi è nota per la sua bellezza architettonica e per l’ attività di promozione culturale e inclusione sociale, che hanno saputo cogliere l’importanza e il valore del progetto dando ospitalità e visibilità ai bambini più vulnerabili, che non hanno voce. Un gesto di solidarietà che permetterà a tante persone di condividere lo spirito e le finalità di "Tales of Lamu".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo