Lia Drei. Forme e geometrie di luce
										 
										
										
																		
																																												Lia Drei. Forme e geometrie di luce, Galleria Comunale d’Arte, Cagliari I Giorgio Marturana
											
										
										
									Dal 26 November 2022 al 10 April 2023
Cagliari
Luogo: Galleria Comunale d’Arte
Indirizzo: Via Francesco Crispi 24
Orari: Lunedì chiuso. Martedì – domenica 10-18
Enti promotori:
- Comune di Cagliari - Assessorato alla Cultura e Spettacolo - Musei Civici di Cagliari
 
Prolungata: fino al 10 aprile 2023
Costo del biglietto: Intero: 6 euro Ridotto: 3 euro Sono previste agevolazioni e riduzioni per gli aventi diritto
Telefono per informazioni: +39 070 6776454
E-Mail info: infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it
								
								Prosegue fino al 26 marzo alla Galleria Comunale d’Arte la mostra “Lia Drei. Forme e geometrie di luce”. La retrospettiva racconta, attraverso 24 opere prodotte nelle diverse fasi della sua evoluzione, il percorso creativo di Lia Drei, una delle più importanti artiste italiane del XX secolo, esponente delle Neoavanguardie degli anni Sessanta e Settanta in Italia, e non solo.
L’esposizione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari e dai Musei Civici, è curata da Teodolinda Coltellaro.
A cento anni dalla nascita, Cagliari rende omaggio allo straordinario “viaggio nella ricerca” compiuto da Lia Drei, impegnata in un’incessante, e mai banale, indagine sulla percezione e sulla visione della realtà, attraverso cui valica i confini della pittura e della tela per proiettarsi verso l’esperienza dell’astratto-informale.
Lia Drei ricopre negli anni Sessanta e Settanta un ruolo attivo nella società e nel dibattito intellettuale italiano e contribuisce con il suo operato ad evidenziare l’importanza delle donne nel mondo dell’arte. Durante il suo percorso, l’artista, con il suo compagno d’arte e di vita Francesco Guerrieri, affermato pittore, partecipa attivamente alla “rivoluzione” culturale cagliaritana di quegli anni, quando, grazie all’iniziativa lungimirante di Ugo Ugo, direttore della Galleria Comunale per quasi vent'anni, e di grandi storici dell’arte come Gillo Dorfles, Corrado Maltese, Marisa Volpi Orlandini e Salvatore Naitza, Cagliari mette insieme una delle prime Collezioni d’Arte Contemporanea italiane. Due opere della Drei fanno oggi parte della Raccolta Ugo Ugo.
Nata a Roma nel 1922, Lia Drei è figlia del celebre pittore e scultore Ercole Drei. Fin da bambina si avvicina all'arte nello studio del padre a Villa Strohl-Fern, luogo d'incontro di tanti percorsi artistici nella Capitale. Si laurea in Lettere alla Sapienza e si perfeziona alla Columbia University di New York, dove poi insegna per qualche anno prima di rientrare in Italia. Campionessa italiana di nuoto e tuffi dal trampolino; Lia ama la musica (in mostra è esposta la sua storica chitarra), ma è anche un’attenta studiosa dei processi percettivi nell’arte. Artista poliedrica, dal 1963, con Francesco Guerrieri, contribuisce alla costituzione del “Gruppo ‘63” e del binomio “Sperimentale p.”(“puro”), nato dalla scissione del “Gruppo ’63”, movimenti artistici sperimentali ormai annoverati a pieno titolo nella storia dell’arte visiva contemporanea.
							
							L’esposizione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari e dai Musei Civici, è curata da Teodolinda Coltellaro.
A cento anni dalla nascita, Cagliari rende omaggio allo straordinario “viaggio nella ricerca” compiuto da Lia Drei, impegnata in un’incessante, e mai banale, indagine sulla percezione e sulla visione della realtà, attraverso cui valica i confini della pittura e della tela per proiettarsi verso l’esperienza dell’astratto-informale.
Lia Drei ricopre negli anni Sessanta e Settanta un ruolo attivo nella società e nel dibattito intellettuale italiano e contribuisce con il suo operato ad evidenziare l’importanza delle donne nel mondo dell’arte. Durante il suo percorso, l’artista, con il suo compagno d’arte e di vita Francesco Guerrieri, affermato pittore, partecipa attivamente alla “rivoluzione” culturale cagliaritana di quegli anni, quando, grazie all’iniziativa lungimirante di Ugo Ugo, direttore della Galleria Comunale per quasi vent'anni, e di grandi storici dell’arte come Gillo Dorfles, Corrado Maltese, Marisa Volpi Orlandini e Salvatore Naitza, Cagliari mette insieme una delle prime Collezioni d’Arte Contemporanea italiane. Due opere della Drei fanno oggi parte della Raccolta Ugo Ugo.
Nata a Roma nel 1922, Lia Drei è figlia del celebre pittore e scultore Ercole Drei. Fin da bambina si avvicina all'arte nello studio del padre a Villa Strohl-Fern, luogo d'incontro di tanti percorsi artistici nella Capitale. Si laurea in Lettere alla Sapienza e si perfeziona alla Columbia University di New York, dove poi insegna per qualche anno prima di rientrare in Italia. Campionessa italiana di nuoto e tuffi dal trampolino; Lia ama la musica (in mostra è esposta la sua storica chitarra), ma è anche un’attenta studiosa dei processi percettivi nell’arte. Artista poliedrica, dal 1963, con Francesco Guerrieri, contribuisce alla costituzione del “Gruppo ‘63” e del binomio “Sperimentale p.”(“puro”), nato dalla scissione del “Gruppo ’63”, movimenti artistici sperimentali ormai annoverati a pieno titolo nella storia dell’arte visiva contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								michelangelo pistoletto							
							·													
								ai weiwei							
							·													
								lia drei							
							·													
								daniel buren							
							·													
								chen zhen							
							·													
								carlos garaicoa							
							·													
								alejandro campins							
							·													
								juan araujo							
							·													
								galleria continua roma							
							·											
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles