Capra Amaltea
Il "Giove bambino ed un fauno Nutriti dalla Capra Amaltea " è una scultura alta solo 45 cm e conservata presso la Galleria Borghese di Roma, è stata attribuita a Gian Lorenzo Bernini, da Roberto Longhi nel 1926, rappresenta un episodio dell'infazia di Giove, quando salvato dalla minaccia del padre: Saturno, fu allevato dalle Ninfe presso il monte Ida col miele, ed il latte della capra Amaltea. Secondo alcune fonti, l'artista assistito dal padre cominciò ad eseguire le prime sculture già verso i dieci anni di età, e questa, per alcune incertezze, come il modo grossolano di rappresentare i capelli sembra un'opera di una mano incerta ma che già mostra le doti che lo renderanno celebre in seguito. Per lo stile che imita la vivacità e il naturalismo dell'arte ellenistica fu anche ritenuta un originale antico, è considerata da molti la prima opera in assoluto di Bernini databile entro il 1615.
Il marmo è trattato in maniera diversa nelle varie zone per rendere sia la sensazione tattile della superficie dei corpi, come il pelo della capra e la pelle morbida dei bambini, ma anche per avere una diversa luminosità, una resa addirittura cromatica, per esempio il latte bianchissimo che sta bevendo il satiretto.
Questa ricerca di effetti espressivi e realistici e di imitazione della materia e delle sue varianti sono indicativi di come l'artista fin da giovane volesse cimentarsi sul tema della Mimèsi, ovvero dell'imitazione della natura, con l'intento addirittura di superarla come avverrà nelle opere successive e di trovare grazie al virtuosismo dell'esecuzione la via per superare i limiti materici della scultura.
La capra Amaltea nasconde anche un'allegoria dei quattro sensi evocata dai gesti e dalle azioni: la vista con il gioco di sguardi, il tatto con la mungitura del piccolo Giove, il gusto con il satiretto che beve dalla conchiglia e infine l'udito con il suono che pare di sentire nel belato della capra e dalla campanella che porta sul collo.
LE OPERE
Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva)
Gruppo scultoreo
Fontana dei Fiumi
Affresco
Busto di papa Gregorio XV Ludovisi
1622 | Bronzo | 75 x 69 cm.
Apollo e Dafne
1622 | Statua
Beata Ludovica Albertoni
1670 | Statua
Fontana del Moro
1574 | Affresco
Fontana del Tritone
1642 | Affresco
Fontana delle Api
1644 | Affresco
Fontana del Leone
Affresco
Santa Maria Maddalena
1663 | Statua
Baldacchino
1624 | Opera architettonica
Monumento Funebre di Urbano VIII Barberini
1628 | Sepolcro
Abacuc e l'Angelo
1656 | Gruppo scultoreo
Estasi Santa Teresa
1647 | Gruppo scultoreo
Estasi Ludovica Albertoni
1671 | Gruppo scultoreo
Bozzetti per la Fontana dei Quattro Fiumi
1648 | Statua
Busto di Costanza Bonarelli
1636 | Statua | 72 x 0 cm.
Martirio di San Lorenzo
1616 | Statua | 66 x 108 cm.
Busto del Cardinale Richelieu
1640 | Busto | 80 x 0 cm.
San Sebastiano
1617 | Gruppo scultoreo
Ratto di Proserpina
1621 | Gruppo scultoreo | 109 x 255 cm.
Capra Amaltea
1615 | Gruppo scultoreo
Scala Regia in Vaticano
Bassorilievo marmoreo
Santa Bibiana
1626 | Statua
Altare del Santuario di N.S. della Misericordia
Olio su tela
Costantino
1669 | Statua
David
1623 | Statua
Baldacchino di San Pietro
Olio su parete
Enea, Anchise e Ascanio
1618 | Gruppo scultoreo
Monumento sepolcrale di Urbano VIII
1628 | Statua
La verità svelata dal Tempo
1645 | Statua
Sepolcro di Alessandro VII
1672 | Sepolcro
Cattedra Lignea di San Pietro
1666 | Cattedra Lignea
Elefante Obeliscoforo
1665 | Statua
Anima Dannata
1619 | Busto
Cappella Cornaro
1644 | China acquarellata su carta foderata
Anima Beata
1619 | Busto
Altare del Santissimo Sacramento
Olio su tela
San Longino
1628 | Statua
San Lorenzo sulla graticola
1614 | Statua
Fontana dei Quattro Fiumi
1648 | Affresco | 30 x 0 cm.
Angelo con la Corona di Spine
1667 | Statua
Busto di Antonio Cepparelli
1622 | Busto
Busto di Antonio Coppola
1612 | Busto
San Girolamo
1663 | Statua
Busto di Scipione Borghese
1631 | Busto
Busto di Francesco I d'Este
1638 | Olio su tela
Busti di Innocenzo X
Busto
Busto di Paolo V
1617 | Busto
Busto di Gabriele Fonseca
1675 | Busto
Busto di Alessandro VII
Busto
Cappella Raimondi
China acquarellata su carta foderata