San Girolamo
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Siena)
La figura di San Girolamo, pensato come un vecchio eremita in adorazione del crocifisso, è un motivo che ricorre sovente in questi anni anche nella produzione artistica dell'artista. I tratti angolosi e un poco caricati del volto e dell'anatomia, che sempre più si distaccano dalle proporzioni regolari e dalle tipologie della statuaria classica, segnano nello stile del Bernini un notevole punto di svolta. La lavorazione differenziata del marmo ottiene, nelle varie parti, effetti di delicata sensibilità materica: dalle lisce parti levigate del volto e del torace infossato, a quelle scabrose e raspate dalla barba fluente ed elettrica, a quelle del panneggio franto da pieghe, in cui lo scalpello affonda in profondità.
COMMENTI
LE OPERE




















































Mappa
Opere in Italia
-
St. Peter's Basilica
San Longino / Busto di Paolo V / Busto di Antonio Coppola / Ecstasy Ludovica Albertoni / Cappella Cornaro / Four Rivers Fountain / Anima Beata / Havakuk and the Angel / Santa Bibiana / Cappella Raimondi / Busti di Innocenzo X / Busto di Gabriele Fonseca / Angelo con la Corona di Spine / Rivers Fountain / Fontana del Tritone / Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva) / Fountain of the Bees / Elefante Obeliscoforo / Fontana del Leone
-
-
-
-
-
-
Opere nel Mondo