Luigi Grossi. Le radici del reale

Luigi Grossi. Le radici del reale
Dal 16 Luglio 2015 al 02 Agosto 2015
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: via Giulio Dohuet 22
Orari: da lunedì a sabato 9-12; domenica chiuso o su appuntamento
Curatori: Ilaria Sabatino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0823 448084
E-Mail info: caserta@civitamusea.it
Sito ufficiale: http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it
Luigi Grossi, artista eclettico, sempre alla ricerca di se stesso e di nuove forme espressive. Inizia la sua esperienza nel mondo dell’arte collaborando con varie gallerie napoletane, tra le più importanti ricordiamo la Galleria Mediterranea e la Galleria Colonna. Qui entra in contatto con i Maestri del più maturo Novecento napoletano come Notte, Brancaccio, Montefusco, Ricci, Lippi e incontra artisti dell’Avanguardia Internazionale. Da questo momento in poi Grossi decide di muovere, come autodidatta, i suoi primi passi nel mondo dell’Arte! Le sue mostre sono sempre molto interessanti e innovative, tanto da attirare l’attenzione di critici, di filosofi, di storici dell’arte.
Ogni mostra rappresenta una sfida ed una ricerca anche nell’uso di materiali sempre diversi e ostici (metallo, pietra vulcanica, plexiglass, penna “biro”, cartone, etc.) da cui nascono vere e proprie opere d’arte. Anche in quest’ultima mostra l’artista ci presenterà uno dei suoi ultimi lavori, oltre la presenza di tutto un suo percorso artistico, che lascerà come sempre lo spettatore attonito. Troviamo i quattro elementi naturali (Terra, Fuoco, Acqua e Aria), che sono alla base della vita, il loro fondamento per vivere in armonia con la natura e con la nostra essenza! Ci troviamo di fronte ad opere eseguite con tecniche diverse, dove la materia nelle mani dell’artista rinasce dando vita a sensazioni pure. Il tema della mostra, come sempre, è sottolineato dai tre principi, su cui l’artista da anni basa la sua ricerca, che sono il corpo, l’anima ed il pensiero dell’essere umano. La presentazione della mostra avrà luogo nella Sala degli Specchi dell’Ente Provinciale per il Turismo e si inaugurerà nel Salone di rappresentanza della Pro Loco di Caserta.
Ogni mostra rappresenta una sfida ed una ricerca anche nell’uso di materiali sempre diversi e ostici (metallo, pietra vulcanica, plexiglass, penna “biro”, cartone, etc.) da cui nascono vere e proprie opere d’arte. Anche in quest’ultima mostra l’artista ci presenterà uno dei suoi ultimi lavori, oltre la presenza di tutto un suo percorso artistico, che lascerà come sempre lo spettatore attonito. Troviamo i quattro elementi naturali (Terra, Fuoco, Acqua e Aria), che sono alla base della vita, il loro fondamento per vivere in armonia con la natura e con la nostra essenza! Ci troviamo di fronte ad opere eseguite con tecniche diverse, dove la materia nelle mani dell’artista rinasce dando vita a sensazioni pure. Il tema della mostra, come sempre, è sottolineato dai tre principi, su cui l’artista da anni basa la sua ricerca, che sono il corpo, l’anima ed il pensiero dell’essere umano. La presentazione della mostra avrà luogo nella Sala degli Specchi dell’Ente Provinciale per il Turismo e si inaugurerà nel Salone di rappresentanza della Pro Loco di Caserta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo