Stefano Frascarelli. Elementa tollĕre

Stefano Frascarelli, Rosso blu bianco giallo. Smalto su plexiglass
Dal 21 Maggio 2016 al 27 Giugno 2016
Maddaloni | Caserta
Luogo: Museo Archeologico di Calatia
Indirizzo: via Caudina 353
Orari: 9-20
Curatori: Marco Amore, Armando Minopoli
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0823 200 065
E-Mail info: anywhere.artcompany@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.anywhereartcompany.com
Nell'ambito del fitto programma allestito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per “La notte dei Musei 2016” il Museo Archeologico di Calatia, ubicato a Maddaloni, ospita la mostra personale “Elementa tollĕre”, dell’artista umbro Stefano Frascarelli. Con questa mostra Stefano Frascarelli inscena la raffigurazione delle nostre origini reinterpretando, attraverso i colori primari, gli elementi fondativi della nascita del mondo-cosmo e dell’uomo che lo abita. Una Natura primordiale rievocata ma non didascalicamente raffigurata proprio per essere reinventata attraverso l’emozione. Il corpo delle opere nel ricollegarsi agli albori del cosmo, che sia genesi biblica o Big Bang scientifico, e transitando nell’antica cultura classica, si fonde suggestivamente col Museo Archeologico di Calatia entrando in dialogo condiviso con i reperti, anch’essi elementi primari e testimoni concreti della cultura da cui proveniamo. Nel testo di Marco Amore, tra le altre cose, si sottolinea: “La creazione non segue un momento di catarsi, non sviluppa alcuna logica ideale, ma sottende un bilanciamento tra forze, una sorta di equilibrio interiore all’artista, che lo ratifica attraverso la forma. Anche la scelta del materiale evidenzia una serie di studi ontologici. Il plexiglass, che col tempo ha sostituito la carta, presenta un basso coefficiente d’attrito: non assorbe il colore, ma è sensibile alle più lievi sollecitazioni meccaniche, ai movimenti meno bruschi, e permette di avere due opposte versioni di una stessa opera. E dunque opere spesso bicromatiche, grazie all’impiego di basi trasparenti, divengono bifronte. È un esplicito richiamo alla teoria degli opposti complementari.”
L’evento maddalonese avrà un’anteprima venerdì 20, alle ore 18, presso la galleria Anywhere Art Company, in via Mezzocannone 31, a Napoli. La mostra napoletana sarà visibile fino al 24 giugno.
Stefano Frascarelli è nato ad Assisi nel 1980 ed è un’artista fondamentalmente autodidatta. Nel 2013 tiene la prima mostra significativa, Physis, all’Istituto Ellenico di Cultura a Berlino, insieme alla prima personale presso la Galleria Artemisia di Perugia. Nel 2014 le mostre I fiori del Maam, al Museo Maam a Roma, Ricognizione, al Centro Italiano d’Arte Contemporanea di Foligno, White Space, alla Sala Novomeského di Bratislava e Plexi, al Palazzo Civico delle Arti di Agropoli. Recentemente ha partecipato a Convino, presso la Galleria Anywhere di Napoli, Oltre la vita, alla Fondazione l'Arsenale ad Iseo ed ha allestito le personali Dalla Terra al Cielo, al Foro Romano di Assisi e Twins, alla Loggia Palladiana del Capitaniato a Vicenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo