Anatomies. The body in the book / The book in the body
										 
										
										
																		
																																												Artur Barrio, Livro de carne, 1978-79
											
										
										
									Dal 14 October 2015 al 20 October 2015
Catania
Luogo: Palazzo Manganelli
Indirizzo: piazza Manganelli 16
Enti promotori:
- MiBACT
 - AMACI - 11ª Giornata del Contemporaneo
 - Accademia di Belle Arti di Catania
 - KoobookArchive/Lab_KA
 
Telefono per informazioni: +39 095 2503077
E-Mail info: koobookarchivelab@gmail.com
								
								Anatomies. The body in the book / The book in the body: 
Matthew Barney, Artur Barrio, Berlinde De Bruyckere, Thierry de Cordier, Hilde Escher-Margani,Anna Guillot, Damien Hirst, Urs Lüthi, Alexandra Mir, Zygmunt Piotrowski, Annakarin Quinto.
Special guest: Dorothée Wycart
 
Il pensiero guida di Stéphane Mallarmé è chiamato a connotare l’idea di un progetto sul libro d’artista denominato “Anatomies. The body in the book / The book in the body”, dove il senso è reversibile rispetto ai concetti di “contenuto” e di “contenitore”, ovvero rispetto all’idea di libro inteso nella sua essenza metaforica e al contempo come reale e oggettivo luogo-contenitore di immagini tematiche, sempre allegoriche, poste negli spazi seriali delle pagine.
Ed è proprio il conciso testo di Antonio Curcetti a dare modo di rammentare il principio filosofico insito nel pensiero del Poeta: «[…]. Accarezzato con gli stessi occhi di Mallarmé, il corpo del libro attira in senso quasi ontologico; eletto a vagina spirituale, la sua fragilità pre-verbale invita ad entrare. Questo fa capire cosa si possa fare con un libro, quanti rapporti non solo fisici si possano avere con esso». Mentre contemporaneamente i temi espressi nei libri dagli autori – temi riguardanti organi del corpo, primo fra tutti il cuore, o l’intero organismo -, sono correlati ed anche “risucchiati” nel - come anche espulsi dal - vortice grandioso del pensiero primigenio, quello di un organo ancestrale che li emette contenendoli.
Questo sommariamente il concept di Anna Guillot per ANATOMIES e il senso delle opere di Matthew Barney, Artur Barrio, Berlinde De Bruyckere, Thierry de Cordier, Hilde Escher-Margani, Anna Guillot, Damien Hirst,Urs Lüthi, Alexandra Mir, Zygmunt Piotrowski, Annakarin Quinto, Dorothée Wycart. Opere-corpo da considerare in primis come qualcosa di relativo alla «sfera del tò òn, ossia di ciò che è».
L’ennesimo focus sul fascinoso tema dell’intreccio tra forma e contenuto, questa volta attraverso il libro d’artista.
Più da vicino su qualche libro:
Artur Barrio ha fornito di recente il suo Livro de carne del1976, un libro da costruire assemblando 6 fotografie. Opera tipica della sua produzione grafico-scrittoria e fotografica. Opera dura, come tutta la sua produzione tipicamente sudamericana. Un De Cordier cupamente eremita, introspettivo e incentrato sul “perturbante”, nel libro Kamer der Gedachten del 1997 associa, come spesso usa fare, fotografia e scrittura; appunti e fotografia delle sue stesse installazioni nere, ovvero di sé stesso in forma di opera, nel libro come nei contesti espositivi.
Art is the better life del 2009 è un Lüthi come lo conosciamo, ironico nel libro come in performance e nella vita. Oggi mette il suo corpo, bellissimo una volta e ormai buffo e burlone, in posa sul piedistallo e glorifica l’arte. Il polaccoZygmunt Piotrowski opera per nome del suo alter ego Noah Warsaw; zen e performativo, Zygmunt-Noah studia il respiro, il controllo del corpo e del volto che sa eccelsamente gestire. Nei libri The body sublime e Beauty revelationlo fa disegnando, e con appunti in lingua ebraica, la sua lingua amatissima. Annakarin Quinto gioca d’abilità e d’ambiguità semantica. Il libro Habeas Corpus è: «Corpus chiuso, scritto, orale/costituire un corpus/creare un corpus/figurare in un corpus/riunire articoli, immagini, documenti in un corpus/lavorare sul corpus».
L’ospite speciale, la fotografa francese Dorothée Wycart, pone all’attenzione una storia di malattia e di recupero. In un’algida e toccante forma diaristica attraverso il suo medium ottimale, nei 2 tomi titolati 2010/2015, dedicati alla demolizione e alla ricostruzione di un organo del proprio corpo.
I libri e i documenti sono parte della raccolta privata del KoobookArchive/Lab_KA, archivio-laboratorio attivo dal 2007 a Catania, finalizzato alla ricerca. In occasione della mostra saranno esposte alcune sezioni dell’archivio.
L’opening include la presentazione di una pubblicazione con testi di Anna Guillot e Antonio Curcetti (edizioni KoobookArchive).
In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania.
							
							Matthew Barney, Artur Barrio, Berlinde De Bruyckere, Thierry de Cordier, Hilde Escher-Margani,Anna Guillot, Damien Hirst, Urs Lüthi, Alexandra Mir, Zygmunt Piotrowski, Annakarin Quinto.
Special guest: Dorothée Wycart
Il pensiero guida di Stéphane Mallarmé è chiamato a connotare l’idea di un progetto sul libro d’artista denominato “Anatomies. The body in the book / The book in the body”, dove il senso è reversibile rispetto ai concetti di “contenuto” e di “contenitore”, ovvero rispetto all’idea di libro inteso nella sua essenza metaforica e al contempo come reale e oggettivo luogo-contenitore di immagini tematiche, sempre allegoriche, poste negli spazi seriali delle pagine.
Ed è proprio il conciso testo di Antonio Curcetti a dare modo di rammentare il principio filosofico insito nel pensiero del Poeta: «[…]. Accarezzato con gli stessi occhi di Mallarmé, il corpo del libro attira in senso quasi ontologico; eletto a vagina spirituale, la sua fragilità pre-verbale invita ad entrare. Questo fa capire cosa si possa fare con un libro, quanti rapporti non solo fisici si possano avere con esso». Mentre contemporaneamente i temi espressi nei libri dagli autori – temi riguardanti organi del corpo, primo fra tutti il cuore, o l’intero organismo -, sono correlati ed anche “risucchiati” nel - come anche espulsi dal - vortice grandioso del pensiero primigenio, quello di un organo ancestrale che li emette contenendoli.
Questo sommariamente il concept di Anna Guillot per ANATOMIES e il senso delle opere di Matthew Barney, Artur Barrio, Berlinde De Bruyckere, Thierry de Cordier, Hilde Escher-Margani, Anna Guillot, Damien Hirst,Urs Lüthi, Alexandra Mir, Zygmunt Piotrowski, Annakarin Quinto, Dorothée Wycart. Opere-corpo da considerare in primis come qualcosa di relativo alla «sfera del tò òn, ossia di ciò che è».
L’ennesimo focus sul fascinoso tema dell’intreccio tra forma e contenuto, questa volta attraverso il libro d’artista.
Più da vicino su qualche libro:
Artur Barrio ha fornito di recente il suo Livro de carne del1976, un libro da costruire assemblando 6 fotografie. Opera tipica della sua produzione grafico-scrittoria e fotografica. Opera dura, come tutta la sua produzione tipicamente sudamericana. Un De Cordier cupamente eremita, introspettivo e incentrato sul “perturbante”, nel libro Kamer der Gedachten del 1997 associa, come spesso usa fare, fotografia e scrittura; appunti e fotografia delle sue stesse installazioni nere, ovvero di sé stesso in forma di opera, nel libro come nei contesti espositivi.
Art is the better life del 2009 è un Lüthi come lo conosciamo, ironico nel libro come in performance e nella vita. Oggi mette il suo corpo, bellissimo una volta e ormai buffo e burlone, in posa sul piedistallo e glorifica l’arte. Il polaccoZygmunt Piotrowski opera per nome del suo alter ego Noah Warsaw; zen e performativo, Zygmunt-Noah studia il respiro, il controllo del corpo e del volto che sa eccelsamente gestire. Nei libri The body sublime e Beauty revelationlo fa disegnando, e con appunti in lingua ebraica, la sua lingua amatissima. Annakarin Quinto gioca d’abilità e d’ambiguità semantica. Il libro Habeas Corpus è: «Corpus chiuso, scritto, orale/costituire un corpus/creare un corpus/figurare in un corpus/riunire articoli, immagini, documenti in un corpus/lavorare sul corpus».
L’ospite speciale, la fotografa francese Dorothée Wycart, pone all’attenzione una storia di malattia e di recupero. In un’algida e toccante forma diaristica attraverso il suo medium ottimale, nei 2 tomi titolati 2010/2015, dedicati alla demolizione e alla ricostruzione di un organo del proprio corpo.
I libri e i documenti sono parte della raccolta privata del KoobookArchive/Lab_KA, archivio-laboratorio attivo dal 2007 a Catania, finalizzato alla ricerca. In occasione della mostra saranno esposte alcune sezioni dell’archivio.
L’opening include la presentazione di una pubblicazione con testi di Anna Guillot e Antonio Curcetti (edizioni KoobookArchive).
In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								matthew barney							
							·													
								damien hirst							
							·													
								palazzo manganelli							
							·													
								berlinde de bruyckere							
							·													
								anna guillot							
							·													
								artur barrio							
							·													
								thierry de cordier							
							·													
								alexandra mir							
							·													
								zygmunt piotrowski							
							·													
								annakarin quinto							
							·											
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles