Art today

Opera di Anna Di Mauro
Dal 25 November 2017 al 3 December 2017
Catania
Luogo: Museo Emilio Greco
Indirizzo: piazza San Francesco d'Assisi 3
Curatori: Fortunato Orazio Signorello
Enti promotori:
- Accademia Federiciana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 059 2032911
E-Mail info: accademiafedericiana@libero.it
Sito ufficiale: http://www.accademiafedericiana.org/
Fino al 3 dicembre 2017 il Museo Emilio Greco di Catania torna ad ospitare - dopo la Rassegna d'arte visiva "Esplicitazioni creative" e la Rassegna d'arte visiva "Vitalismi stilistici" - un'altra mostra d'arte promossa dall'Accademia Federiciana: "Art today".
Organizzata dall’Accademia Federiciana e curata dal critico d'arte Fortunato Orazio Signorello, la mostra propone opere eseguite da 43 artisti noti ed emergenti: Marlena Justyna Banbura, Cettina Cannella, Sebastiano Cantarella, Eleonora Catania, Marisa Cacciola, Alberto Correnti, Rosaria Dattero (Roda), Anna Di Mauro, Guglielmo Donzella, Nelly D'Urso, Giuseppe Ferrato, Adriana Garozzo, Angela Giglio, Nicolò Grasso, Rossana Grasso, Domenico Guzzetta, Pinella Insabella, Giovanna Isaia, Anna Maria La Torre, Francesco Lotti, Eliana Manitta, Salvatore Milazzo, Angelo Moncada, Ciro Mozzillo, Salvatore Morgante, Celestina Pace, Ida Pace, Letizia Pace, Giuseppe Persia, Gabriella Puliatti, Silvano Raiti, Vittorio Ribaudo, Elio Ruffo, Loredana Ruffo, Graziella Russo, Antonella Serratore, Fortunato Orazio Signorello (è anche un apprezzato pittore figurativo), Giuseppe Spinoso, Rosa Maria Taffaro, Simona Toscano, Pietro Alessandro Trovato, Luisa Turinese e da Angela Maria Viscuso.
Il critico d'arte Fortunato Orazio Signorello - collaboratore dell'Enciclopedia d'Arte italiana e di altre prestigiose pubblicazioni d'arte - ha fatto parte recentemente, scelto tra critici d'arte, curatori e personalità della cultura di 15 nazioni, del Comitato internazionale di selezione degli artisti dell'XI edizione della Biennale internazionale d'arte contemporanea di Firenze (nota anche come Florence Biennale), che ha proposto, nel Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso di Firenze, le opere di 462 artisti di 72 nazioni.
Alla luce della recente rinnovata attenzione da parte della critica per i linguaggi espressivi dell'arte contemporanea degli ultimi 10 anni, Signorello ha messo a confronto - proponendo opere di medio e grande formato figurative, astratte, informali e concettuali che ben evidenziato le tendenze più innovative e sperimentali dell'arte contemporanea - stili tradizionali e innovativi.
La mostra potrà essere visitata da lunedì a sabato dalle 9 alle 19, domenica dalle 9 alle 13.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo emilio greco
·
cettina cannella
·
anna di mauro
·
angela giglio
·
marlena justyna banbura
·
marisa cacciola
·
sebastiano cantarella
·
eleonora catania
·
alberto correnti
·
guglielmo donzella
·
giuseppe ferrato
·
adriana garozzo
·
rossana grasso
·
domenico guzzetta
·
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo