Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Tessiture contemporanee

Dal 14 Giugno 2015 al 30 Ottobre 2015
San Giovanni la Punta | Catania
Luogo: Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte
Indirizzo: via Sottotenente Pietro Nicolosi 29, San Giovanni La Punta
Curatori: Ilaria Bignotti
Enti promotori:
- Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte
- Fondazione Casa della Divina Bellezza
Costo del biglietto: € 5 su prenotazione con visita guidata
Telefono per informazioni: +39 095-7178155
E-Mail info: parcodellarte@libero.it
Sito ufficiale: http://https://www.fondazionelaverdelamalfa.com/
Memoria e innovazione sono i poli su cui si fonda la mission della Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte, presieduta e diretta dal 2012 dal Prof. Alfredo La Malfa. Da una parte, infatti, la fondazione propone un progetto di valorizzazione e di archiviazione permanente perché la collezione d’abiti esposta fa parte del fondo la Verde La Malfa; dall’altra, con Tessiture Contemporanee intende riflettere sul rapporto fra tradizione e contemporaneità, sul significato della manualità, del manufatto, della lentezza; sullapersistenza della memoria e sull’adattamento della conoscenza all’esperienza; sulvalore del lavoro tra innovazione e reiterazione del gesto.
A poco più di un mese dalla presentazione presso la Fondazione Bevilacqua la Masa, di Veneziadel libro, edito da Mimesis,Resilienza italiana, dialoghi e riflessioniche introduce alla conoscenza del Movimento di Arte e Cultura Resilienza italiana, la curatrice del testo e del movimento, Ilaria Bignotti è impegnata in Sicilia, precisamente a Catania, con un nuovo progetto espositivo, Tessiture contemporanee.
Resilienza italiana, ideato e fondato nel 2013da Ilaria Bignotti e dallo scultore Francesco Arecco,è movimento che riunisce scultori, intellettuali, operatori culturali e non solo all’interno della riflessione sullo stato dell’arte in Italia, in particolare, della scultura. Quest’ultima racchiude in sé diversi elementi centrali del dibattito culturale e sociale odierno: il ruolo del territorio in relazione ai materiali; la dimensione pubblica dell’opera; il significato della presenza dell’artista nel sociale, il valore della peculiarità di ogni luogo quale contesto creativo; il confronto interculturale; il concetto di monumento.
Paola Anziché, Alberto Gianfreda, Francesca Pasquali, Laura Renna, sono i nomi degli artisti (gli ultimi tre sono anche membri del collettivo Movimento di Arte e Cultura Resilienza italiana) invitati a partecipare alla collettiva Tessiture Contemporanee. Attraverso le opere esposte, la mostra vuole analizzare le modalità e le motivazioni che stanno alla base delle diverse ricerche artistiche contemporanee proposte dalla Bignotti. Dall’intreccio alla cucitura, dalla filatura alla scultura: sono queste le tecniche utilizzate dagli artisti per rinnovare e inventare nuovi materiali tessili, in seguito, trasformati in sculture di notevoli dimensioni e in installazionisite-specific. La mostra ha anche un catalogo.
La Sezione d’abiti d’epoca, collocata al piano superiore della fondazione, in un’ala a essa esclusivamente dedicata, si compone di una ricca collezione di abiti, accessori e intimo d’epoca risalenti ai primi del settecento, a metà dell’ottocento e del novecento, il cui allestimento e la cui visione scientifica sono stati curati dai Responsabili Assoluti del Museo del Costume / Cucina di Scicli, Giovanni Portelli e Giovanna Giallongo.
Alla conferenza d’apertura che avrà luogo sempre, domenica 14 giugno 2015 alle ore 18.00, presso la sede della fondazione, interverranno il Prof. Alfredo La Malfa, Presidente della Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte, il Sindaco del Comune di San Giovanni La Punta che ha patrocinato l’evento, i Responsabili assoluti del Museo del Costume / Cucina di Scicli, Giovanni Portelli e Giovanna Giallongo, lo storico dell’arte Ilaria Bignotti. Saranno presenti, inoltre, gli artisti che hanno preso parte al progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore